15.1. La finestra di dialogo Proprietà dei vettori
La finestra di dialogo Proprietà Layer fornisce le impostazioni generali per gestire l’aspetto degli oggetti del layer nella mappa (simbologia, etichettatura, diagrammi), l’interazione con il mouse (azioni, suggerimenti per la mappa). Fornisce anche informazioni sul layer.
Per accedere alla finestra di dialogo Proprietà Layer:
Nel pannello Layer, fai doppio clic sul layer o fai clic con il tasto destro del mouse e seleziona Proprietà…. dal menu pop-up;
Vai al menu
quando il layer è selezionato.
La finestra di dialogo sul vettore Proprietà Layer ha le seguenti sezioni:
Symbology[1] |
||
Labels[1] |
Mask[1] |
3D View[1] |
External plugins[2] schede |
[1] Disponibile anche nel Layer styling panel
[2] External plugins che tu installi possono opzionalmente aggiungere schede a questa finestra di dialogo. Queste non sono illustrate in questo documento. Fai riferimento alla loro documentazione.
Suggerimento
Condividere completamente o in parte le proprietà degli stili dei layer
Il menu Gestione stili personalizzati.
nella parte inferiore della finestra di dialogo consente di importare o esportare queste proprietà o parte di esse da/per diverse destinazioni (file, appunti, database). VediNota
Poiché le proprietà (simbologia, etichetta, azioni, valori predefiniti, moduli …) di layer incorporati (vedi Incorporare layer da progetti esterni) sono ricavate dal file di progetto originale per evitare modifiche che potrebbero alterare questo comportamento, la finestra di dialogo delle proprietà dei layer non è disponibile per questi layer.
15.1.1. Proprietà Informazioni
La scheda Informazioni è di sola lettura e rappresenta un posto interessante per avere rapidamente informazioni e metadati di sintesi sul layer corrente. Le informazioni fornite sono:
informazioni generali come il nome nel progetto, il percorso sorgente, l’elenco dei file ausiliari, il tempo dell’ultimo salvataggio e la dimensione, il provider utilizzato
in relazione al fornitore del layer: formato di memorizzazione, tipo di geometria, codifica dell’origine dei dati, estensione, numero di elementi…
il sistema di riferimento delle coordinate: nome, unità, metodo, precisione, riferimento ( per esempio se è statico o dinamico)
ricavato dai filled metadata: accesso, estensioni, collegamenti, contatti, storia…
e relativi alla sua geometria (estensione spaziale, SR…) o ai suoi attributi (numero di campi, caratteristiche di ciascuno…).
15.1.2. Proprietà Sorgente
Usa questa scheda per gestire le impostazioni generali di un layer vettoriale.
15.1.2.1. Impostazioni
Impostare un Nome layer diverso dal nome del file del layer che sarà usato per identificare il layer nel progetto (nel pannello Layer, con espressioni, nella legenda del layout di stampa, …)
A seconda del formato dei dati, selezionare la Codifica sorgente dati se non viene rilevata correttamente da QGIS.
15.1.2.2. Sistema di Riferimento delle coordinate e Geometria
Visualizza il Assigned Coordinate Reference System (CRS) del layer. Puoi cambiare il SR del layer, selezionandone uno usato di recente nell’elenco a discesa o cliccando sul pulsante Seleziona SR (vedi Scelta del sistema di riferimento delle coordinate). Usa questo processo solo se il SR applicato al layer è un SR sbagliato o se non ne è stato applicato nessuno. Se vuoi riproiettare i tuoi dati in un altro SR, usa piuttosto gli algoritmi di riproiezione dei layer di Processing o Save it into another layer.
Crea indice spaziale (solo per formati supportati da OGR).
Aggiorna estensione del vettore.
15.1.2.3. Costruttore di interrogazioni
La finestra di dialogo Costruttore di interrogazioni è accessibile attraverso il pulsante eponimo in fondo alla scheda Sorgente nella finestra di dialogo Proprietà vettore, sotto il gruppo Filtro delle geometrie della sorgente dati.
Il Costruttore di interrogazioni fornisce un’interfaccia che permette di definire un sottoinsieme delle geometrie del layer utilizzando una clausola SQL-like WHERE e di visualizzare il risultato nella finestra principale. Finché la query è attiva, nel progetto sono disponibili solo le geometrie corrispondenti al suo risultato.
Puoi usare uno o più attributi del layer per definire il filtro nel Costruttore di interrogazioni
. L’uso di più di un attributo è mostrato in Fig. 15.2. Nell’esempio, il filtro combina gli attributi
toa
(DateTime
field:cast("toa" as character) > '2017-05-17'
andcast("toa" as character) < '2019-12-24T18:00:00'
),name
(String
field:"name" > 'S'
) andFID
(Integer
field:FID > 10
)
utilizzando gli operatori AND, OR e NOT e le parentesi. Questa sintassi (incluso il formato DateTime per il campo toa) funziona per i set di dati GeoPackage.
Il filtro viene creato a livello della fonte dati (OGR, PostgreSQL, MSSQL …). Quindi la sintassi dipende dalla fonte dati (DateTime ad esempio non è supportato per il formato Shapefile ESRI). L’espressione completa:
cast("toa" as character) > '2017-05-17' AND
cast("toa" as character) < '2019-12-24T18:00:00' AND
NOT ("name" > 'S' OR FID > 10)
Puoi anche aprire la finestra di dialogo Costruttore di interrogazioni utilizzando l’opzione Filtro… dal menu o dal menu contestuale del layer. Le sezioni Campi, Valori e Operatori nella finestra di dialogo ti aiutano a costruire la query di tipo SQL visualizzata nella casella Espressione di Filtro Specifica del Provider.
L’elenco Campi contiene tutti i campi del layer. Per aggiungere una colonna attributo al campo della condizione SQL WHERE, fai doppio click sul suo nome o semplicemente digitalo nel box SQL.
Il riquadro Valori elenca i valori del campo attualmente selezionato. Per elencare tutti i valori unici di un campo, fai clic sul pulsante Tutto. Per elencare invece i primi 25 valori univoci della colonna, fai clic sul pulsante Campione. Per aggiungere un valore al campo della clausola SQL WHERE, fai doppio clic sul suo nome nella lista Valori. Puoi utilizzare la casella di ricerca nella parte superiore del riquadro Valori per sfogliare e trovare facilmente i valori degli attributi nella lista.
La sezione Operatori elenca tutti gli operatori che puoi usare. Per aggiungere un operatore nella casella delle clausole SQL WHERE, clicca sul pulsante appropriato. Sono disponibili operatori relazionali (=
, >
, …), operatori per confrontare stringhe di testo (LIKE
) ed operatori logici (AND
, OR
, …).
Il pulsante Test ti aiuta a controllare la tua richiesta e visualizza una casella messaggio con il numero di geometrie che soddisfano la richiesta corrente. Utilizza il pulsante Pulisci per cancellare la query SQL e ripristinare il layer al suo stato originale (cioè, caricare completamente tutte le geometrie).
Quando viene applicato un filtro, QGIS tratta il sottoinsieme risultante agisce come se fosse l’intero layer. Per esempio, se applichi il filtro di cui sopra per “Borough” ("TYPE_2" = 'Borough'
), non puoi visualizzare, interrogare, salvare o modificare Anchorage
, perché questo è una “Municipality” e quindi non fa parte del sottoinsieme.
Suggerimento
I Layer filtrati sono evidenziati nel Pannello Layer
Nel pannello Layer, il layer filtrato è elencato con una icona Filtro accanto ad esso che indica la query utilizzata quando il mouse passa sopra il pulsante. Facendo doppio clic sull’icona si apre la finestra di dialogo Costruttore di interrogazioni per la modifica.
15.1.3. Proprietà Simbologia
La Scheda Simbologia ti fornisce uno strumento completo per la visualizzazione e la simbologia dei dati vettoriali. Puoi utilizzare gli strumenti che sono comuni a tutti i dati vettoriali, così come gli strumenti simbolo speciale che sono stati progettati per i diversi tipi di dati vettoriali. Tuttavia tutti i tipi condividono la seguente struttura della finestra di dialogo: nella parte superiore, disponi di un widget che ti consente di impostare il tipo simbolo e la classificazione per le geometrie e nella parte inferiore il widget Visualizzazione del layer.
Suggerimento
Passa rapidamente tra le diverse rappresentazioni del layer.
Utilizzando il menu Proprietà Layer, puoi salvare tutti gli stili di cui hai bisogno. Uno stile è la combinazione di tutte le proprietà che desideri per un layer (come la simbologia, l’etichettatura, il diagramma, la forma dei campi, le azioni….). Quindi, basta passare da uno stile all’altro dal menu contestuale del layer nel pannello Layer per ottenere automaticamente rappresentazioni diverse dei tuoi dati.
in fondo alla finestra di dialogoSuggerimento
Esporta simbologia vettore
Hai la possibilità di esportare la simbologia del vettore da QGIS nei file Google *.kml, *.dxf e MapInfo *.tab. Semplicemente, clicca con il tasto destro sul vettore per aprire il menu contestuale e clicca su
per specificare il nome del file in uscita e il suo formato. Nella finestra di dialogo, usa il menu per salvare la simbologia o come o come . Se hai utilizzato dei simboli, si consiglia di utilizzare la seconda impostazione.15.1.3.1. Modalità di rappresentazione delle geometrie
Il visualizzatore è responsabile della visualizzazione di una geometria insieme al simbolo corretto. Indipendentemente dal tipo di geometria del vettore, esistono quattro tipologie comuni di visualizzatori: simbolo singolo, categorizzato, graduato e tramite regole. Per vettori di punti, sono disponibili i visualizzatori spostamento punto e mappa di concentrazione, mentre i vettori di poligoni possono essere visualizzati anche con il visualizzatore invertito e il visualizzatore 2.5 D.
Il visualizzatore a colorazione continua non c’è perché è a tutti gli effetti un caso speciale del visualizzatore graduato. I visualizzatori categorizzato e graduato possono essere modificati con simboli specifici e con scale di colore personalizzate - i colori per i simboli saranno realizzati in modo appropriato. Per ogni tipo di vettori (punti, linee e poligoni), sono disponibili tipi di simboli. A seconda del visualizzatore selezionato, la finestra di dialogo offre diverse sezioni aggiuntive.
Nota
Se cambi il tipo di visualizzatore mentre imposti lo stile di un vettore, le impostazioni effettuate per il simbolo saranno mantenute. Questo funziona solo per un cambiamento. Se si ripete la modifica del tipo di visualizzatore le impostazioni per il simbolo saranno perse.
Visualizzatore Simbolo Singolo
Il Visualizzatore Simbolo Singolo rappresenta tutti gli elementi di un layer tramite un unico simbolo definito dall’utente. Vedi Il Selettore dei Simboli per informazioni aggiuntive sulla rappresentazione del simbolo.
Visualizzatore Senza Simboli
Il visualizzatore Senza Simboli è un caso di utilizzo speciale della visualizzazione a Simbolo Singolo in quanto applica la stessa rappresentazione a tutti gli oggetti. Utilizzando questa tipologia di visualizzazione, nessuna simbologia verrà disegnata sulle caratteristiche geometriche (sulla rappresentazione del punto o della linea o del poligono), ma l’etichettatura, eventuali diagrammi e altre parti non-simbologia geometrica saranno ancora visualizzate.
Le selezioni possono ancora essere effettuate sul layer in mappa e le geometrie selezionate verranno visualizzate con un simbolo predefinito. Verranno mostrate anche le geometrie modificate.
Questo è inteso come una comoda scorciatoia per i layer per i quali vuoi mostrare solo le etichette o i diagrammi evitando di dover rendere totalmente trasparente la simbologia per raggiungere questo obiettivo.
Visualizzatore Categorizzato
Il visualizzatore Categorizzato è usato per rappresentare gli elementi di un layer, usando una simbologia definita dall’utente il cui aspetto riflette i valori discreti di un campo o di un’espressione.
Per usare simbologia categorizzata per un layer:
Seleziona il Valore per la classificazione: può essere un campo esistente o una expression che puoi digitare nella casella o costruire usando il pulsante associato. L’uso delle espressioni per la classificazione evita la necessità di creare un campo ad hoc per la simbologia (ad esempio, se i tuoi criteri di classificazione sono derivati da uno o più attributi).
L’espressione usata per classificare gli elementi può essere di qualsiasi tipo; per esempio, può:
essere un confronto. In questo caso, QGIS restituisce i valori
1
(Vero) e0
(Falso). Alcuni esempi:myfield >= 100 $id = @atlas_featureid myfield % 2 = 0 within( $geometry, @atlas_geometry )
combinare diversi campi:
concat( field_1, ' ', field_2 )
essere un calcolo sui campi:
myfield % 2 year( myfield ) field_1 + field_2 substr( field_1, -3 )
essere usata per trasformare valori lineari in classi discrete, per esempio:
CASE WHEN x > 1000 THEN 'Big' ELSE 'Small' END
combinare diversi valori discreti in un’unica categoria, per esempio:
CASE WHEN building IN ('residence', 'mobile home') THEN 'residential' WHEN building IN ('commercial', 'industrial') THEN 'Commercial and Industrial' END
Suggerimento
Sebbene puoi utilizzare qualsiasi tipo di espressione per categorizzare le geometrie, per alcune espressioni complesse potrebbe essere più semplice utilizzare la rule-based rendering.
Configura il Symbol che sarà usato come simbolo base per tutte le classi;
Specifica il Color ramp cioè la gamma di colori da cui viene selezionato il colore applicato ad ogni simbolo.
Oltre alle opzioni comuni del color ramp widget puoi applicare una scala di colori Random Color alle categorie. Puoi cliccare sulla voce Rimescola colori casuali per rigenerare un nuovo set di colori casuali se non sei soddisfatto.
Poi clicca sul pulsante Classifica per creare classi dai valori distinti del campo o dell’espressione fornita.
Applica le modifiche se live update non è in uso e ogni elemento sulla mappa sarà rappresentato con il simbolo della sua classe.
Per impostazione predefinita, QGIS aggiunge una classe tutti gli altri valori alla lista. Sebbene sia vuota all’inizio, questa classe viene utilizzata come classe predefinita per qualsiasi elemento che non rientra nelle altre classi (ad esempio, quando si creano elementi con nuovi valori per il campo/espressione di classificazione).
Ulteriori modifiche possono essere fatte alla classificazione predefinita:
Puoi scegliere Aggiungi nuove categorie, Elimina categorie selezionate o Elimina Tutto.
Una classe può essere disabilitata deselezionando la casella di controllo a sinistra del nome della classe; gli elementi corrispondenti vengono nascosti sulla mappa.
Trascina le righe per riordinare le classi
Per cambiare il simbolo, il valore o la legenda di una classe, fai doppio clic sull’oggetto.
Facendo clic con il tasto destro del mouse sull’oggetto(i) selezionato, viene visualizzato un menu contestuale per:
Copia Simbolo e Incolla Simbolo, un modo conveniente per applicare la rappresentazione di un oggetto ad altri oggetti
Cambia Colore… del simbolo(i) selezionato
Cambia Opacità… del simbolo(i) selezionato
Cambia Unità Output… del simbolo(i) selezionato
Cambia Larghezza… del simbolo(i) di linea selezionato
Cambia Dimensione… del simbolo(i) di punti selezionato
Cambia Angolo… del simbolo(i) di punti selezionato
Fondi Categorie: Raggruppa più categorie selezionate in una sola. Questo permette uno stile più semplice dei layer con un gran numero di categorie, dove può essere possibile raggruppare numerose categorie distinte in un insieme più piccolo e gestibile di categorie che si applicano a più valori.
Suggerimento
Poiché il simbolo utilizzato per le categorie fuse è quello della categoria selezionata più in alto nella lista, potresti spostare in alto la categoria di cui vuoi riutilizzare il simbolo prima di fonderla.
Separa Categorie che sono state precedentemente unite
Fai corrispondere ai Simboli Salvati: Usando la symbols library, assegna ad ogni categoria un simbolo il cui nome rappresenta il valore di classificazione della categoria
Abbina ai Simboli dal File…: Fornito un file con simboli, assegna ad ogni categoria un simbolo il cui nome rappresenta il valore di classificazione della categoria
Symbol levels… per definire l’ordine di visualizzazione dei simboli.
Suggerimento
Modificare le categorie direttamente dal Pannello Layer
Quando una simbologia layer è basata su una modalità di simbologia categorized, graduated o rule-based, puoi modificare ciascuna delle categorie dal pannello Layer. Clicca con il tasto destro del mouse su una sottovoce del layer e potrai:
Modificare il colore del simbolo grazie alla ruota color selector
Modifica simbolo… dalla finestra di dialogo symbol selector
Copia Simbolo
Incolla Simbolo
Visualizzatore Graduato
Il Visualizzatore graduato è usato per visualizzare tutte le geometrie di un layer, utilizzando un simbolo definito dall’utente il cui colore o dimensione riflettono la classificazione in classi dell’attributo scelto.
Come il Visualizzatore Categorizzato, quello Graduato ti permette di impostare la rotazione e la dimensione della scala in base a valori presenti in colonne specifiche.
Inoltre, analogamente al Visualizzatore Categorizzato, ti permette di selezionare:
Il valore (usando la casella di lista campi o la funzione Finestra di dialogo delle espressioni)
Il simbolo (utilizzando la finestra di dialogo Selettore simbolo)
Il formato legenda e la precisione
Il metodo da usare per cambiare il simbolo: colore e dimensione
I colori (usando la Scala di colori) se il metodo per il colore è selezionato
La dimensione (utilizzando il dominio di dimensioni e la sua unità)
Quindi puoi utilizzare la scheda Istogramma che mostra un istogramma interattivo dai valori del campo assegnato o dalla espressione. Le interruzioni di classe possono essere spostate o aggiunte utilizzando il widget istogramma.
Nota
Puoi usare il pannello Sintesi delle Statistiche per ottenere maggiori informazioni sul tuo vettore. Vedi Pannello Statistiche.
Tornando alla scheda Classi, puoi specificare il numero di classi e anche la modalità per classificare le geometrie all’interno delle classi (utilizzando l’elenco in Modo). Le modalità disponibili sono:
Conteggio uguale (quantile): ogni classe avrà lo stesso numero di elementi (il concetto di un boxplot).
Intervallo Uguale: ogni classe avrà la stessa dimensione (ad esempio, con i valori da 1 a 16 e quattro classi, ogni classe avrà una dimensione di quattro).
Scala logaritmica: adatta a dati con un’ampia gamma di valori. Classi strette per valori bassi e classi larghe per valori grandi (ad esempio, per numeri decimali con intervallo [0..100] e due classi, la prima classe sarà da 0 a 10 e la seconda da 10 a 100).
Intervalli Naturali (Jenks): la varianza all’interno di ogni classe è minimizzata mentre la varianza tra le classi è massimizzata.
Pretty Breaks: calcola una sequenza di circa n+1 valori equamente distanziati che coprono la gamma dei valori in x. I valori sono scelti in modo che siano 1, 2 o 5 volte una potenza di 10. (basato su Pretty dell’ambiente statistico R https://www.rdocumentation.org/packages/base/topics/pretty).
Deviazione standard: le classi sono costruite in funzione della deviazione standard dei valori.
La parte centrale della scheda Simbologia elenca le classi insieme ai relativi intervalli, etichette e simboli che verranno sottoposti a visualizzazione.
Clicca sul pulsante Classifica per creare la classi usando il metodo scelto. Ogni classe può essere disabilitata spuntando la casella a sinistra del nome della classe.
Per cambiare simbolo, valore e/o etichetta della classe, semplicemente fai doppio click sull’oggetto che vuoi cambiare.
Facendo clic con il tasto destro del mouse sull’oggetto(i) selezionato, viene visualizzato un menu contestuale per:
Copia Simbolo e Incolla Simbolo, un modo conveniente per applicare la rappresentazione di un oggetto ad altri oggetti
Cambia Colore… del simbolo(i) selezionato
Cambia Opacità… del simbolo(i) selezionato
Cambia Unità Output… del simbolo(i) selezionato
Cambia Larghezza… del simbolo(i) di linea selezionato
Cambia Dimensione… del simbolo(i) di punti selezionato
Cambia Angolo… del simbolo(i) di punti selezionato
L’esempio in Fig. 15.5 mostra la finestra di dialogo di visualizzazione graduata per il layer major_rivers del dataset di esempio QGIS.
Suggerimento
Mappe tematiche usando un’espressione
Puoi creare mappe tematiche categorizzate o graduate usando il risultato di un’espressione. Nella finestra di dialogo delle proprietà del vettore il selettore degli attributi viene esteso con una funzione Imposta funzione espressione colonna. Non hai quindi più bisogno di creare una nuova colonna nella tabella degli attributi di un vettore se desideri che l’attributo di classificazione sia composto da più campi o da un qualche tipo di formula.
Simboli Proporzionali e Analisi Multivariata
Il Simbolo Proporzionale e l’Analisi Multivariata non sono tipologie di visualizzazione disponibili nell’elenco a discesa dello stile. Tuttavia con le opzioni data-defined override applicate a qualsiasi delle precedenti opzioni di Visualizzazione, QGIS ti consente di visualizzare i dati di punti e linee con tale rappresentazione.
Creare simboli proporzionali
Per applicare una rappresentazione proporzionale:
Per prima cosa applica al layer il single symbol renderer.
Quindi imposta il simbolo da applicare alle geometrie.
Seleziona la voce al livello superiore dell’albero dei simboli, e usa il pulsante button Sovrascrittura definita dai dati accanto all’opzione Dimensione (per layer puntuale) o Larghezza (per layer lineare).
Seleziona un campo o inserisci un’espressione e, per ogni geometria, QGIS applicherà il valore di output alla proprietà e ridimensionerà proporzionalmente il simbolo nell’area di disegno della mappa.
Se necessario, utilizza l’opzione Assistente…. del menu per applicare alcune trasformazioni (esponenziale, flannery….) al ridimensionamento della dimensione del simbolo (vedi Usare l’interfaccia assistente definizione dati per maggiori dettagli).
Puoi scegliere di visualizzare i simboli proporzionali nel pannello Layers: apri l’elenco a discesa Avanzato in fondo alla finestra di dialogo principale della scheda Simbologia e seleziona Dimensione legenda definita dai dati… per configurare le voci della leggenda (vedi Dimensione legenda definita dai dati per i dettagli).
Creazione di analisi multivariata
Una visualizzazione con analisi multivariata ti consente di valutare la relazione tra due o più variabili ad esempio, una può essere rappresentata da una scala di colori mentre l’altra è rappresentata da una dimensione.
Il modo più semplice per creare analisi multivariate in QGIS è quello di:
Per prima cosa applica una rappresentazione categorizzata o graduata su un layer, usando lo stesso tipo di simbolo per tutte le classi.
Poi, applica una simbologia proporzionale alle classi:
Clicca sul pulsante Cambia sopra il riquadro di classificazione: si apre la finestra di dialogo simbolo-selettore.
Ridimensiona la dimensione o la larghezza del simbolo del layer usando il widget data defined override come visto sopra.
Come il simbolo proporzionale, la simbologia in scala può essere aggiunta all’albero dei layer, nella parte superiore dei simboli delle classi categorizzate o graduate usando la funzione data defined size legend. Ed entrambe le rappresentazioni sono disponibili nella voce della legenda del layout di stampa.
Visualizzazione basata su Regole
Le regole sono QGIS expressions usate per classificare gli elementi in base ai loro attributi o proprietà al fine di applicare loro specifiche impostazioni di visualizzazione. Le regole possono essere nidificate, e gli elementi appartengono ad una classe se appartengono a tutti i livelli di annidamento superiori.
Il visualizzatore Tramite regole è quindi progettato per visualizzare tutti gli elementi di un layer, usando simboli il cui aspetto riflette l’assegnazione di un elemento selezionato a una classe a livello di dettaglio.
Per creare una regola:
Attiva una riga esistente facendo doppio clic su di essa (per impostazione predefinita, QGIS aggiunge un simbolo senza una regola quando la modalità di visualizzazione è abilitata) o fai clic sul pulsante Modifica regola o Aggiungi regola.
Nella finestra di dialogo Modifica regola che si apre, puoi definire una etichetta per aiutarti a identificare ogni regola. Questa è l’etichetta che verrà visualizzata nel pannello Layer e anche nella legenda del layout di stampa.
Inserisci manualmente una espressione nella casella di testo accanto all’opzione Filtro oppure premi il pulsante accanto ad essa per aprire la finestra di dialogo del costruttore di stringhe di espressione.
Usa le funzioni fornite e gli attributi del layer per costruire un’espressione expression per filtrare le caratteristiche che vorresti selezionare. Premi il pulsante Prova per controllare il risultato della query.
Puoi digitare un’etichetta più lunga per rendere più completa la descrizione della regola.
Puoi utilizzare l’opzione Intervallo di scala per impostare le scale alle quali applicare la regola.
Infine, configura il simbolo simbolo da usare per queste geometrie.
E premi OK.
Una nuova riga che riassume la regola viene aggiunta alla finestra di dialogo Proprietà Layer. Puoi creare tutte le regole necessarie seguendo i passaggi precedenti o copiare incollandola una regola esistente. Trascina e rilascia le regole una sopra l’altra per annidarle e perfezionare le funzionalità delle regole superiori nelle sottoclassi.
Il visualizzatore basato su regole può essere combinato con visualizzatori categorizzati o graduati. Selezionando una regola, puoi organizzare i suoi elementi in sottoclassi usando il menu a tendina Affina Regole Selezionate. Le classi raffinate appaiono come sotto-voci della regola, in una gerarchia ad albero e come il loro genitore, puoi impostare la simbologia e la regola di ogni classe. Il raffinamento automatico delle regole può essere basato su:
Scale: dando una lista di scale, questa opzione crea un insieme di classi a cui si applicano le diverse scale definite dall’utente. Ogni nuova classe basata sulla scala può avere la propria simbologia ed espressione di definizione. Questo può essere ad esempio un modo conveniente per visualizzare gli stessi elementi con vari simboli a scale diverse, o visualizzare solo un insieme di elementi a seconda della scala (ad esempio aeroporti locali a grande scala contro aeroporti internazionali a piccola scala).
Categorie: applica un categorized renderer agli elementi che rientrano nella regola selezionata.
o Intervalli: applica un graduated renderer agli elementi che rientrano nella regola selezionata.
Le classi raffinate appaiono come sotto-voci della regola, in una gerarchia ad albero e come sopra, puoi impostare la simbologia di ogni classe. I simboli delle regole annidate sono impilati uno sull’altro, quindi fai attenzione nella scelta. È anche possibile deselezionare Simboli nella finestra di dialogo Modifica regola per evitare di visualizzare un particolare simbolo nella pila.
Nella finestra di dialogo Modifica regola, puoi evitare di scrivere tutte le regole e utilizzare l’opzione Altrimenti per rilevare tutte le geometrie che non corrispondono a nessuna delle altre regole, nello stesso layer. Questo può anche essere ottenuto scrivendo Else
nella colonna Regola della finestra di dialogo .
Facendo clic con il tasto destro del mouse sull’oggetto(i) selezionato, viene visualizzato un menu contestuale per:
Copia e Incolla, un modo semplice per creare nuove voci basate su voci esistenti
Copia Simbolo e Incolla Simbolo, un modo conveniente per applicare la rappresentazione di un oggetto ad altri oggetti
Cambia Colore… del simbolo(i) selezionato
Cambia Opacità… del simbolo(i) selezionato
Cambia Unità Output… del simbolo(i) selezionato
Cambia Larghezza… del simbolo(i) di linea selezionato
Cambia Dimensione… del simbolo(i) di punti selezionato
Cambia Angolo… del simbolo(i) di punti selezionato
Affina regola corrente: apre un sottomenu che permette di raffinare la regola corrente con Scale, Categorie o Intervalli. Uguale a selezionare il corresponding menu in fondo alla finestra di dialogo.
Deselezionando una riga nella finestra di dialogo del visualizzatore basato su regole, si nascondono nell’area di visualizzazione della mappa gli elementi della regola specifica e quelli annidati.
Le regole create appaiono anche in una gerarchia ad albero nella legenda della mappa. Fai doppio clic su una voce nella legenda della mappa per modificare il simbolo assegnato.
L’esempio in Fig. 15.7 mostra il dialogo visualizzazione basata su regole per il layer rivers del dataset di esempio QGIS.
Visualizzatore Spostamento Punto
Il visualizzatore Spostamento punto permette di visualizzare gli elementi di un layer di punti anche se hanno la stessa posizione. Per ottenere questo, il visualizzatore prende i punti che cadono in un data Distanza di tolleranza l’uno dall’altro e li posiziona intorno al loro baricentro seguendo diversi Metodi di posizionamento:
Anello: posiziona tutti i punti su un cerchio il cui raggio dipende dal numero di punti da visualizzare.
Anelli concentrici: utilizza una serie di cerchi concentrici per mostrare i punti.
Reticolo: genera un reticolo regolare con un simbolo puntuale ad ogni intersezione.
Il widget Centra Simbolo ti aiuta a personalizzare il simbolo e il colore del punto centrale. Per i simboli dei punti distribuiti, puoi applicare Senza simboli, Simbolo singolo, Categorizzato, Graduato o Tramite regole utilizzando l’elenco a discesa Visualizzatore e personalizzarli utilizzando il pulsante Impostazioni Visualizzatore….
Mentre la spaziatura minima di Linee di spostamento dipende dal simbolo del punto, puoi ancora personalizzare alcune delle sue impostazioni come Spessore tratto, Colore tratto e Rettifica dimensione (ad esempio, per aggiungere più spaziatura tra i punti visualizzati).
Utilizza le opzioni del gruppo Etichette per eseguire l’etichettatura sui punti: le etichette sono posizionate vicino alla posizione del simbolo, e non nella posizione reale del punto. Oltre a Attributo etichetta, Carattere dell’etichetta e Colore etichetta, puoi impostare la Minima scala della mappa per visualizzare le etichette.
Nota
Il visualizzatore Spostamento punto non altera la geometria dei punti, il che significa che i punti non vengono spostati dalla loro posizione. Si trovano ancora al loro posto iniziale. Le modifiche sono solo visive, a scopo di visualizzazione. Utilizza invece l’algoritmo di Processing Spostamento punti se vuoi generare punti spostati.
Visualizzatore Gruppo di punti
A differenza della visualizzazione Spostamento punto che fa spostare il punto più vicino o sovrapposto, il Gruppo di punti raggruppa la visualizzazione di punti vicini in un unico simbolo. Sulla base di una determinata Distanza, i punti che tra loro vicini vengono fusi in un unico simbolo. L’aggregazione dei punti viene fatta in base al gruppo più vicino che si sta formando, piuttosto che assegnando loro il primo gruppo all’interno della distanza di ricerca.
Dalla finestra di dialogo principale, puoi:
imposta il simbolo per rappresentare l’insieme di punti in Simbolo gruppo; la visualizzazione predefinita mostra il numero di punti aggregati grazie al
@cluster_size
variable sul carattere del simbolo del layer.utilizza l’elenco a discesa Visualizzatore per applicare uno qualsiasi degli altri tipi di visualizzazione degli oggetti al layer (singolo, categorizzato, basato su regole…..). Poi, premi il pulsante Impostazioni Visualizzatore… per configurare la simbologia dei punti come al solito. Nota che questa funzionalità è visibile solo su geometrie che non sono raggruppate. Inoltre, quando il colore del simbolo è lo stesso per tutti i punti all’interno di un cluster, quel colore imposta la variabile
@cluster_color
del cluster.
Nota
Il visualizzatore Gruppo di Punti non altera la geometria dei punti, il che significa che i punti non vengono spostati dalla loro posizione. Si trovano ancora al loro posto iniziale. Le modifiche sono solo visive, di visualizzazione. Utilizza invece l’algoritmo di Processing K-means clustering o DBSCAN clustering se vuoi generare punti basati su cluster.
Visualizzatore Elementi Fusi
Il visualizzatore Elementi Fusi permette agli elementi di area e di linea di essere «dissolti» in un singolo oggetto prima della visualizzazione per assicurare che simboli complessi o elementi che si sovrappongono siano rappresentati da un simbolo cartografico uniforme e contiguo.
Visualizzatore Poligoni Invertiti
La visualizzazione Poligoni invertiti consente all’utente di definire un simbolo al di fuori dei poligoni del layer. Come sopra puoi selezionare le altre visualizzazioni, ovvero Simbolo singolo, Graduato, Categorizzato, Basato su regole o Visualizzazione 2.5D.
Visualizzatore Mappa di Concentrazione
Con la visualizzazione Mappa di concentrazione puoi creare mappe di concentrazione dinamiche per layer puntuali e multi-puntuali. Puoi specificare il raggio di concentrazione in millimetri, punti, pixel, unità di mappa o pollici, scegliere e modificare una scala di colore per lo stile di concentrazione e utilizzare un cursore per selezionare un compromesso tra la velocità di visualizzazione e la qualità. Inoltre puoi definire un valore limite massimo e dare un peso ai punti utilizzando un campo o una espressione. Quando si aggiunge o si rimuove una geometria, il visualizzatore Mappa di concentrazione aggiorna automaticamente lo stile.
Visualizzatore 2.5D
Utilizzando la visualizzazione 2.5D è possibile creare un effetto 2.5D sulle geometrie del tuo layer. Inizia scegliendo un valore di Altezza (in unità di mappa). Per questo puoi utilizzare un valore fisso, uno dei campi del tuo layer o un’espressione. È inoltre devi scegliere un Angolo (in gradi) per ricreare la posizione del visualizzatore (0 ° significa ovest, crescente in senso antiorario). Usa le opzioni avanzate di configurazione per impostare il Colore tetto e Colore muro. Se vuoi simulare la radiazione solare sulle pareti degli elementi, assicurati di scegliere l’opzione Ombra muri basata sull’esposizione. Puoi anche simulare la presenza di un’ombra impostando un Colore e una Dimensione (in unità di mappa).
Suggerimento
Utilizzare l’effetto 2.5D con altre visualizzazioni
Una volta che hai finito di impostare lo stile di base nella visualizzazione 2.5D, puoi convertirlo in un altra tipologia di visualizzazione (Singolo, Categorizzato, Graduato). Gli effetti 2.5D verranno mantenuti e tutte le altre opzioni di visualizzazione saranno disponibili per essere o meno confermate (in questo modo puoi avere, ad esempio, simboli categorizzati con una bella rappresentazione 2.5D o aggiungere un certo stile aggiuntivo ai tuoi simboli 2.5D). Per assicurarti che l’ombra e l“«edificio» non interferiscano con altre geometrie vicine, potrebbe essere necessario attivare i Livelli dei simboli (
). I valori di altezza e angolo 2.5D vengono salvati nelle variabili del layer, quindi puoi modificarla successivamente nella scheda variabili della finestra di dialogo delle proprietà del layerVisualizzatore Simboli Incorporati
Il visualizzatore Simboli Incorporati permette di visualizzare la simbologia «nativa» di una fonte di dati fornita. Questo è soprattutto il caso dei dataset KML
e TAB
che hanno una simbologia predefinita.
15.1.3.2. Visualizzazione del layer
Nella scheda Simbologia puoi anche impostare alcune opzioni che agiscono contemporaneamente su tutte le geometrie del layer:
Opacità : Con questo strumento è possibile rendere visibile il layer sottostante della mappa. Usa il cursore per adattare la visibilità del tuo layer vettoriale alle tue esigenze. Puoi anche definire con precisione la percentuale di visibilità nel menu accanto al cursore.
Modalità fusione layer e Modalità fusione elementi: puoi ottenere effetti speciali di visualizzazione con questi strumenti che potresti già aver avuto a disposizione con programmi specializzati per la elaborazione di immagini. I pixel dei tuoi layer in sovrapposizione e di geometria sovrapposte vengono mischiati tramite le impostazioni descritte in Metodi di fusione.
Applica paint effects su tutte le geometrie del layer con il pulsante Personalizza effetti.
Controllo ordine di visualizzazione delle geometrie ti permette, utilizzando gli attributi delle geometrie, di definire in quale ordine z vengono visualizzati. Attiva la casella di controllo e fai clic sul pulsante accanto . Ottiene quindi la finestra di dialogo Definisci l’ordine in cui:
Scegli un campo o crea un’Espressione da applicare alle geometrie del layer.
Imposta con quale sequenza le geometrie coinvolte devono essere ordinate, quindi se scegli ordine Crescente, le geometrie con valore inferiore vengono visualizzate sotto quelle con valore superiore.
Definisci se le geometrie che hanno per il campo scelto valore NULL devono essere visualizzati per Prime o per Ultime.
Ripeti i passaggi precedenti per tutte le regole che vuoi utilizzare.
La prima regola viene applicata a tutte le geometrie del layer, ordinandole in base al valore z restituito. Quindi, per ciascun gruppo di geometrie con lo stesso valore (compresi quelli con valore NULL) e quindi dello stesso livello z, viene applicata la regola successiva per ordinare i propri elementi tra di loro. E così via…
15.1.3.3. Altre impostazioni
Livelli simbolo
Per i visualizzatori che permettono layer di simbolo sovrapposti (solo la mappa di concentrazione non lo permette) c’è un’opzione per controllare l’ordine di visualizzazione di ciascun livello del simbolo.
Nella maggior parte delle visualizzazioni puoi accedere all’opzione livelli dei simboli facendo clic sul pulsante Avanzato al di sotto dell’elenco dei simboli salvati e scegliendo Livelli simbolo…. Nell’opzione Visualizzazione basata su Regole è direttamente disponibile tramite il pulsante Livelli simbolo…, mentre nella visualizzazione Visualizzatore Spostamento Punto lo stesso pulsante si trova all’interno della finestra di dialogo Impostazioni Visualizzatore….
Per attivare i livelli dei simboli, selezionare Abilita livelli simbolo. Ogni riga mostrerà un piccolo campione del simbolo combinato, la sua etichetta e il singolo livello di simbolo diviso in colonne con un numero accanto ad esso. I numeri rappresentano l’ordine di visualizzazione con cui verrà prelevato il livello di simbolo. I livelli di valori inferiori vengono tracciati prima, rimanendo in basso, mentre i valori più alti vengono tracciati per ultimi, sopra agli altri.
Nota
Se i livelli simbolo sono disattivati, saranno mostrati i simboli completi secondo il rispettivo ordine delle geometrie. I simboli sovrapposti copriranno quelli al di sotto di essi. Inoltre, simboli simili non si «uniranno» gli uni con gli altri.
Dimensione legenda definita dai dati
Quando un layer è rappresentato con il simbolo proportional symbol or the multivariate rendering o quando al layer viene applicato un scaled size diagram, puoi abilitare la visualizzazione dei simboli scalati sia nel Layers panel che nel print legend layout.
Per abilitare la finestra di dialogo Dimensioni della Legenda Definita dai Dati… per attivare la simbologia, seleziona l’opzione del pulsante Avanzato sotto l’elenco dei simboli salvati. Per i diagrammi, l’opzione è disponibile sotto la scheda Legenda. La finestra di dialogo fornisce le seguenti opzioni per:
selezionare il tipo di legenda: Legenda non attivata, Oggetti della legenda separati e Legenda racchiusa. Per quest’ultima opzione, puoi selezionare se gli elementi della legenda sono allineati In Basso o Al Centro;
visualizzare l’anteprima del symbol to use per la rappresentazione della legenda;
inserire il titolo nella legenda;
ridefinire le classi da utilizzare: per impostazione predefinita, QGIS fornisce una legenda di cinque classi (basata sulle interruzioni naturali), ma puoi applicare la tua classificazione utilizzando l’opzione Classi a dimensione manuale. Usa i pulsanti e per impostare i valori e le etichette delle classi personalizzate.
Per una legenda racchiusa, è possibile:
Allinea simboli al centro o in basso
configura la congiunzione Simbolo di linea dal simbolo al testo corrispondente della legenda.
Un’anteprima della legenda viene visualizzata nel pannello destro della finestra di dialogo e viene aggiornata man mano che si impostano i parametri.
Nota
Attualmente, la dimensione della legenda definita dai dati per la simbologia dei layer può essere applicata solo al layer di punti utilizzando la simbologia singola, categorizzata o graduata.
Effetti disegno
Al fine di migliorare la rappresentazione dei vettori ed evitare (o perlomeno ridurre) il ricorso ad altri software per la rappresentazione finale delle mappe, QGIS fornisce un’altra potente funzionalità: l’opzione Effetti Disegno, che aggiunge effetti grafici per personalizzare la visualizzazione di vettori.
L’opzione è disponibile nella finestra di dialogo Layer rendering (si applica all’intero layer) oppure in symbol layer properties (si applica alla geometria corrispondente). Puoi combinare entrambi gli usi.
, all’interno del gruppoGli effetti disegno possono essere attivati selezionando l’opzione Effetti disegno e cliccando il pulsante Personalizza effetti. Questo aprirà la finestra di dialogo Proprietà Effetto (vedi Fig. 15.17). Sono disponibili i seguenti tipi di effetto, con opzioni personalizzate:
Sorgente: Mostra lo stile originale della geometria in accordo alla configurazione delle proprietà del vettore. La Opacità dello stile può essere regolata così come la Blend mode e la Draw mode. Queste sono proprietà comuni per tutti i tipi di effetti.
Sfumatura: aggiunge un effetto di sfumatura sul layer vettoriale. Le opzioni di personalizzazione che puoi scegliere sono Tipo di sfumatura (Stack blur (fast) o Gaussian blur (quality)) e Grado di sfumatura.
Colorazione: Questo effetto può essere utilizzato per creare una versione dello stile utilizzando una singola tinta. La base del simbolo avrà sempre una versione in scala di grigi e puoi:
Usare Scala di grigi per selezionare come crearlo: le opzioni sono “Per Lucentezza”, “Per Luminosità”, “Per Media” e “Spento”.
Se viene selezionato Colora, sarà possibile mescolare un altro colore e scegliere quanto deve essere forte.
Controllare i livelli di Brillantezza, Contrasto e Saturazione del simbolo risultante.
Ombreggiatura: utilizzando questo effetto si aggiunge un’ombra sulla geometria, che sembra aggiungere una dimensione aggiuntiva. Questo effetto può essere personalizzato modificando l’angolo di Offset e la distanza, determinando dove verso dove si sposta l’ombra e la prossimità dell’oggetto sorgente. ha anche l’opzione di modificare Raggio di sfumatura e il Colore.
Ombreggiatura interna: questo effetto è simile all’effetto Ombreggiatura, ma aggiunge l’effetto ombra all’interno dei bordi della geometria. Le opzioni disponibili per la personalizzazione sono le stesse dell’effetto Ombreggiatura.
Luminescenza interna: aggiunge un effetto di incandescenza all’interno della geometria. Questo effetto può essere personalizzato regolando la Diffusione (larghezza) del bagliore o il Raggio di sfumatura. Quest’ultima specifica la vicinanza dal margine della geometria alla quale si vuole che si verifichi la sfumatura. Inoltre, esistono opzioni per personalizzare il colore del bagliore, utilizzando un Colore singolo o una Scala colore.
Luminescenza esterna: questo effetto è simile all’effetto Luminescenza interna, ma aggiunge l’effetto di incandescenza all’esterno dei bordi della geometria. Le opzioni disponibili per la personalizzazione sono le stesse dell’effetto Luminescenza interna.
Trasformazione: aggiunge la possibilità di trasformare la forma del simbolo. Le prime opzioni disponibili per la personalizzazione sono Rifletti orizzontalmente e Rifletti verticalmente che creano una rotazione sugli assi orizzontali e / o verticali. Le altre opzioni sono:
Tagliare X,Y: allinea la geometria lungo l’asse X e/o Y.
Ridimensiona X,Y: ingrandisce o rimpicciolisce la geometria lungo l’asse X e/o Y per la percentuale data,
Rotazione: ruota la geometria intorno al punto centrale.
e Trasla X,Y modifica la posizione dell’oggetto in base a una distanza data sull’asse X e/o sull’asse Y.
Uno o più effetti di disegno possono essere usati contemporaneamente. Puoi attivare/disattivare un effetto utilizzando la relativa casella di controllo nell’elenco degli effetti. Puoi modificare il tipo di effetto selezionato utilizzando l’opzione Tipo effetto . Puoi riordinare gli effetti utilizzando i pulsanti Sposta in alto e Sposta in basso e anche aggiungere o rimuovere gli effetti utilizzando i pulsanti Aggiungi nuovo effetto e Rimuovi effetto.
Ci sono alcune opzioni comuni disponibili per tutti i tipi di effetti. Le opzioni Opacità e Modalità fusione operano in modo simile a quelle descritte in Visualizzazione del layer e possono essere utilizzate in tutti gli effetti di disegno, tranne che per la Trasformazione.
C’è anche un’opzione Modalità disegno disponibile per ogni effetto, e puoi scegliere se visualizzare e/o modificare il simbolo, seguendo alcune regole:
Visualizza gli effetti dall’alto verso il basso.
la modalità Visualizza solamente significa che l’effetto sarà visibile.
la modalità Modifica solamente significa che l’effetto non sarà visibile ma i cambiamenti che applica saranno passati all’effetto successivo (quello immediatamente sotto).
La modalità Visualizza e modifica renderà visibile l’effetto e passerà tutte le modifiche all’effetto successivo. Se l’effetto si trova in cima alla lista degli effetti o se l’effetto immediatamente precedente non è in modalità modifica, allora utilizzerà il simbolo originale dalle proprietà dei layer (simile al sorgente).
15.1.4. Proprietà etichette
La proprietà Etichette fornisce tutte le funzionalità necessarie e appropriate per configurare l’etichettatura intelligente sui layer vettoriali. Questa finestra di dialogo è accessibile anche dal pannello Stile Layer, o usando il pulsante Opzioni per le etichette del Layer della Barra delle Etichette.
Il primo passo è quello di scegliere il metodo di etichettatura dall’elenco a discesa. I metodi disponibili sono:
Non mostrare etichette: il valore predefinito, che non mostra alcuna etichetta per il layer.
Etichette Singole: Mostra le etichette sulla mappa usando un singolo attributo o un’espressione
e Non coprente: ti permette di impostare un layer come un ostacolo per le etichette degli altri layer senza che vengano visualizzate le relative etichette.
I prossimi passi presuppongono che tu selezioni l’opzione Etichette Singole, aprendo la seguente finestra di dialogo.
Nella parte superiore della finestra di dialogo, è abilitato un elenco a discesa Valore. Puoi selezionare una colonna di attributi da usare per l’etichettatura. Per impostazione predefinita, viene usato display field. Fai clic su se vuoi definire etichette basate su espressioni - vedi Definire le etichette tramite espressioni.
Nota
Le etichette con la loro formattazione possono essere visualizzate come voci nelle leggende, se abilitate nella scheda Legend.
Di seguito vengono visualizzate le opzioni per personalizzare le etichette, sotto varie schede:
La descrizione di come impostare ogni proprietà è esposta in Impostare una etichetta.
15.1.4.1. Impostazioni sistema di posizionamento automatico
Puoi usare le impostazioni di posizionamento automatico per configurare un comportamento automatico delle etichette a livello di progetto. Nell’angolo in alto a destra della scheda Etichette, fai clic sul pulsante Impostazioni di disposizione automatica (si applicano a tutti i layer), aprendo una finestra di dialogo con le seguenti opzioni:
Numero di Candidati: calcola e assegna agli elementi lineari e poligonali il numero di possibili posizionamenti delle etichette in base alla loro dimensione. Più un elemento è lungo o largo, più candidati ha, e le sue etichette possono essere posizionate meglio con meno rischi di collisione.
Visualizzazione testo: imposta il valore predefinito per i widget di visualizzazione delle etichette quando exporting a map canvas o a layout in PDF o in SVG. Se è selezionato Rendering sempre delle Etichette come Testo, allora le etichette possono essere modificate in applicazioni esterne (ad esempio Inkscape) come testo normale. MA l’effetto collaterale è che la qualità del rendering è minore, e ci sono problemi con il rendering quando sono attive certe impostazioni di testo come i buffer. Ecco perché Rendering sempre delle Etichette come Percorsi (raccomandato) che esporta le etichette come contorni, è raccomandato.
Permetti etichette troncate sui bordi mappa: controlla se le etichette che cadono parzialmente al di fuori dell’estensione della mappa devono essere visualizzate. Se selezionata, queste etichette saranno mostrate (quando non c’è modo di posizionarle completamente all’interno dell’area visibile). Se deselezionato, le etichette parzialmente visibili saranno omesse. Si noti che questa impostazione non ha effetti sulla visualizzazione delle etichette nel layout map item.
Mostra tutte le etichette per tutti i layer (cioè inclusi gli oggetti che collidono). Nota che questa opzione può essere impostata anche per layer (vedi Scheda Visualizzazione)
Mostra etichette non ubicate: permette di determinare se qualche etichetta importante manca dalle mappe (ad esempio a causa di sovrapposizioni o altri vincoli). Vengono visualizzate con un colore personalizzabile.
Mostra candidati (per debugging): controlla se devono essere disegnati dei riquadri sulla mappa che mostrano tutti i candidati generati per il posizionamento delle etichette. Come dice la dicitura, è utile solo per il debug e per testare l’effetto di diverse impostazioni di etichettatura. Potrebbe essere utile per un migliore posizionamento manuale con gli strumenti della label toolbar.
Versione di etichettatura del progetto: QGIS supporta due diverse versioni di posizionamento automatico delle etichette:
Versione 1: il vecchio sistema (usato da QGIS versione 3.10 e precedenti, e quando si aprono progetti creati in queste versioni in QGIS 3.12 o successivi). La versione 1 tratta le priorità delle etichette e degli ostacoli solo come «guide approssimative», ed è possibile che un’etichetta a bassa priorità sia posta sopra un ostacolo ad alta priorità in questa versione. Di conseguenza, può essere difficile ottenere i risultati di etichettatura desiderati quando si usa questa versione ed è quindi raccomandata solo per la compatibilità con progetti più vecchi.
Versione 2 (raccomandata): questo è il sistema predefinito nei nuovi progetti creati in QGIS 3.12 o successivo. Nella versione 2, la logica che detta quando le etichette possono sovrapporsi a obstacles è stata rielaborata. La nuova logica vieta a qualsiasi etichetta di sovrapporsi a qualsiasi ostacolo con un peso di ostacolo maggiore rispetto alla priorità dell’etichetta. Come risultato, questa versione porta a risultati di etichettatura molto più prevedibili e facili da capire.
15.1.4.2. Etichettatura tramite regole
Con Etichettatura tramite regole le etichette possono essere definite e applicate selettivamente sulla base di filtri tramite espressioni e di intervalli di scala, come nella Rule-based rendering.
Per creare una regola:
Selezionare l’opzione Etichettatura tramite Regole nell’elenco a discesa principale della scheda Etichette
Fai clic sul pulsante :sup: Aggiungi regola nella parte inferiore della finestra di dialogo.
Compila la nuova finestra di dialogo con:
Descrizione: un testo usato per identificare la regola nella scheda :guilabel: Etichette e come label legend entry nella legenda del layout di stampa
Filtro: un’espressione per selezionare gli elementi a cui applicare le impostazioni dell’etichetta
Se ci sono regole già impostate, l’opzione Else può essere usata per selezionare tutti gli elementi che non corrispondono a nessun filtro delle regole nello stesso gruppo.
Puoi impostare un scale range in cui la regola dell’etichetta dovrebbe essere applicata.
Le opzioni disponibili sotto la casella di gruppo Etichette sono le solite label settings. Configurale e premi OK.
Un riassunto delle regole esistenti è mostrato nella finestra di dialogo principale (vedi Fig. 15.28). Puoi aggiungere più regole, riordinarle o unirle con un drag-and-drop. Puoi anche rimuoverle con il pulsante o modificarle con il pulsante o con un doppio clic.
15.1.4.3. Definire le etichette tramite espressioni
Sia che tu scelga il tipo di etichettatura singola o basata su regole, QGIS consente di utilizzare le espressioni per l’etichettatura di elementi.
Supponendo che tu stia usando il metodo Etichette Singole, fai clic sul pulsante vicino all’elenco a discesa Valore nella scheda Etichette della finestra di dialogo Proprietà.
In Fig. 15.29, vedi un’espressione di esempio per etichettare il layer trees dell’Alaska con il tipo di albero e l’area, basata sul campo “VEGDESC”, del testo descrittivo, e la funzione $area
in combinazione con format_number()
per renderlo più gradevole.
L’etichettatura a base di espressioni è facile da gestire. Tutto quello che devi fare è che:
Potresti avere necessità di combinare tutti gli elementi (stringhe, campi e funzioni) con una funzione di concatenamento stringa come
concat
,+
o||
. Ricorda che in alcune situazioni (quando sono coinvolti null o valori numerici), non tutti questi strumenti sono adatti alle tue esigenze.Le stringhe sono scritte tra “singoli apici”.
I campi sono scritti tra «apici doppi» o senza alcun apice.
Guarda alcuni esempi:
Etichetta basata su due campi “nome” e “luogo” con una virgola come separatore:
"name" || ', ' || "place"
Risulta:
John Smith, Paris
Etichetta basata su due campi “nome” e “luogo” con altri testi:
'My name is ' + "name" + 'and I live in ' + "place" 'My name is ' || "name" || 'and I live in ' || "place" concat('My name is ', name, ' and I live in ', "place")
Risulta:
My name is John Smith and I live in Paris
Etichetta basata su due campi “nome” e “luogo” con altri testi che combinano diverse funzioni di concatenazione:
concat('My name is ', name, ' and I live in ' || place)
Risulta:
My name is John Smith and I live in Paris
Oppure, se il campo “luogo” è NULL, restituisce:
My name is John Smith
Etichetta a più righe basata su due campi “nome” e “luogo” con un testo descrittivo:
concat('My name is ', "name", '\n' , 'I live in ' , "place")
Risulta:
My name is John Smith I live in Paris
Etichetta basata su un campo e la funzione $area per mostrare il nome del luogo e la sua superficie arrotondata in una unità convertita:
'The area of ' || "place" || ' has a size of ' || round($area/10000) || ' ha'
Risulta:
The area of Paris has a size of 10500 ha
Creare una condizione CASE ELSE. Se il valore della popolazione nel campo “popolazione” è <= 50000 è una town, altrimenti è una city:
concat('This place is a ', CASE WHEN "population" <= 50000 THEN 'town' ELSE 'city' END)
Risulta:
This place is a town
Visualizza il nome della città e nessuna etichetta per le altre voci (per il caso della «città», vedi esempio sopra):
CASE WHEN "population" > 50000 THEN "NAME" END
Risulta:
Paris
Come puoi vedere nel costruttore di espressioni, puoi creare espressioni semplici o molto complesse con tantissime funzioni utili, per etichettare i tuoi dati in QGIS. Vedi il capitolo Espressioni per ulteriori esempi e informazioni sulle espressioni.
15.1.4.4. Etichettare in funzione dei dati
Con la funzione Sovrascrittura definita dai dati, le impostazioni per l’etichettatura sono sovrascritte dalle voci della tabella degli attributi o da espressioni basate su di essi. Questa funzione può essere usata per impostare i valori per la maggior parte delle opzioni di etichettatura sopra descritte.
Per esempio, usando il set di dati campione QGIS dell’Alaska, etichettiamo il layer airports
con il loro nome, in base al loro USE
militare, cioè se l’aeroporto è accessibile a:
personale militare, allora mostralo in grigio, dimensione 8;
altri, allora mostralo in blu, dimensione 10.
Per ottenere ciò, dopo aver abilitato l’etichettatura sul campo NAME
del layer (vedi Impostare una etichetta):
Attiva la scheda Testo.
Seleziona Modifica… e digita:
CASE WHEN "USE" like '%Military%' THEN 8 -- because compatible values are 'Military' -- and 'Joint Military/Civilian' ELSE 10 END
Premi OK per convalidare. La finestra di dialogo si chiude e il pulsante diventa il che significa che una regola è in esecuzione.
Quindi fai clic sul pulsante accanto alla proprietà colore, digita l’espressione sottostante e convalida:
CASE WHEN "USE" like '%Military%' THEN '150, 150, 150' ELSE '0, 0, 255' END
Allo stesso modo, puoi personalizzare qualsiasi altra proprietà dell’etichetta, nel modo desiderato. Vedi maggiori dettagli sulla descrizione e manipolazione del widget Sovrascrittura definita dai dati nella sezione Impostazione Sovrascrittura definita dai dati.
Suggerimento
Usare Sovrascrittura definita dai dati per etichettare ogni parte di elementi a parti multiple
C’è un’opzione per impostare l’etichettatura per gli elementi multi parte indipendentemente dalle tue proprietà dell’etichetta. Scegli il Rendering, Opzioni Elementi
, vai al pulsante Sovrascrittura definita dai dati accanto alla casella Etichetta ogni parte di elementi multipart e definisci le etichette come descritto in Impostazione Sovrascrittura definita dai dati.
Barra delle etichette
La Barra delle Etichette fornisce alcuni strumenti per manipolare le proprietà label (incluso il loro callout) o diagram:
Evidenzia Etichette, Diagrammi e Linee di richiamo. Se il layer di questo elemento è modificabile, allora l’evidenziazione è verde, altrimenti è blu.
Alterna la visualizzazione delle etichette non collocate: Permette di determinare se alcune etichette importanti mancano dalle mappe (ad esempio a causa di sovrapposizioni o altri vincoli). Sono visualizzate con un colore personalizzabile (vedi Impostazioni sistema di posizionamento automatico).
Blocca/Sblocca Etichette e Diagrammi. Cliccando o trascinando un’area, blocchi gli elementi sovrapposti. Se clicchi o trascini un’area tenendo premuto Shift, gli elementi vengono sbloccati. Infine, puoi anche cliccare o trascinare un’area tenendo premuto Ctrl per alternare il loro stato di bloccaggio.rea holding Ctrl to toggle their pin status.
Mostra/Nascondi Etichette e Diagrammi. Se clicchi sulle etichette, o clicchi e trascini un’area tenendo premuto Shift, esse vengono nascoste. Quando un’etichetta è nascosta, basta cliccare sull’elemento per ripristinarne la visibilità. Se trascini un’area, tutte le etichette nell’area saranno ripristinate.
Muove un Etichetta, un Diagramma o una Linea di richiamo: clicca per selezionare l’elemento e clicca per spostarlo nel posto desiderato. Le nuove coordinate sono memorizzate in auxiliary fields. Selezionando l’elemento con questo strumento e premendo il tasto Delete si cancella il valore di posizione memorizzato.
Ruota una Etichetta. Clicca per selezionare l’etichetta e clicca di nuovo per applicare la rotazione desiderata. Ugualmente, il nuovo angolo è memorizzato in un campo ausiliario. Selezionando un’etichetta con questo strumento e premendo il tasto Delete si cancella il valore di rotazione di questa etichetta.
Cambia Proprietà Etichetta. Apre una finestra di dialogo per cambiare le proprietà dell’etichetta cliccata; può essere l’etichetta stessa, le sue coordinate, l’angolo, il carattere, la dimensione, l’allineamento multilinea … purché questa proprietà sia stata mappata su un campo. Qui è possibile impostare l’opzione Etichetta ogni parte dell’elemento.
Avvertimento
Gli strumenti di etichetta sovrascrivono i valori del campo corrente
L’utilizzo di Barra delle etichette per personalizzare l’etichetta effettivamente scrive il nuovo valore della proprietà nel campo mappato. Quindi, presta attenzione a non sostituire inavvertitamente i dati che ti potrebbero essere necessari in seguito!
Nota
Il meccanismo Proprietà Dati Ausiliari può essere utilizzato per personalizzare l’etichettatura (posizione e così via) senza modificare la fonte dati sottostante.
Personalizza le etichette nella mappa
Combinata con la Barra delle Etichette, l’impostazione di sovrascrittura definita dai dati ti aiuta a manipolare le etichette nell’area di visualizzazione della mappa (spostare, modificare, ruotare). Ora descriviamo un esempio usando la funzione di sostituzione dei dati per la funzione Muove una Etichetta, un Diagramma o una linea di richiamo (vedi Fig. 15.32).
Importa il
lakes.shp
dall’insieme di dati di esempio di QGIS.Fai doppio clic sul layer per aprire le proprietà del layer. Clicca su Etichette e Posizionamento. Seleziona Offset dal centroide.
Cercare la voce Definito in funzione dei dati. Fai clic sull’icona per definire il tipo campo per Coordinata. Scegli
xlabel
per X eylabel
per Y. Le icone sono ora evidenziate in giallo.Fai zoom su un lago
Imposta come modificabile il layer utilizzando il pulsante Attiva modifiche
Vai alla Barra delle Etichette e clicca sull’icona . Ora puoi spostare manualmente l’etichetta in un’altra posizione (vedi Fig. 15.33). La nuova posizione dell’etichetta viene salvata nelle colonne
xlabel
eylabel
della tabella degli attributi.È anche possibile aggiungere una linea che collega ogni lago alla sua etichetta spostata usando:
la callout property dell’etichetta
o il geometry generator symbol layer con l’espressione sottostante:`
make_line( centroid( $geometry ), make_point( "xlabel", "ylabel" ) )
Nota
Il meccanismo Proprietà Dati Ausiliari può essere utilizzato con proprietà definite dai dati senza avere una fonte di dati modificabile.
15.1.5. Proprietà Diagrammi
La scheda Diagrammi ti permette di aggiungere una parte grafica ad un layer vettoriale (vedi Fig. 15.34).
Attualmente le tipologie di diagrammi supportati sono:
Nessun diagramma: il valore di default senza visualizzazione di diagrammi sulle geometrie;
Grafico a Torta, un grafico statistico circolare diviso in fette per illustrare la proporzione numerica. La lunghezza dell’arco di ogni fetta è proporzionale alla quantità che rappresenta;
Diagramma Testo, un cerchio diviso orizzontalmente che mostra i valori statistici al suo interno;
Istogramma, barre di vari colori per ogni attributo allineate una accanto all’altra
Barre Impilate, impila le barre di vari colori per ogni attributo l’una sull’altra in verticale o in orizzontale
Nell’angolo in alto a destra della scheda Diagrammi, il pulsante Impostazioni di posizionamento automatico (si applica a tutti i layer) fornisce gli strumenti per controllare la labels placement del diagramma sulla visualizzazione mappa.
Suggerimento
Passare rapidamente tra tipi di diagrammi
Dato che le impostazioni sono quasi comuni ai diversi tipi di diagrammi, nella progettazione del diagramma è possibile modificare facilmente il tipo di diagramma e verificare quale è più appropriato ai tuoi dati senza perdita delle impostazioni e dei dati.
Per ogni tipo di diagramma, le proprietà sono suddivise in più schede:
15.1.5.1. Attributi
Attributi definisce quali variabili da visualizzare nel diagramma. Utilizza il pulsante Aggiungi elemento per selezionare i campi desiderati nel pannello «Attributi assegnati». Possono essere utilizzati anche gli attributi generati con le Espressioni.
Puoi spostarti su e giù in qualsiasi riga con il clic e trascina, ordinando come vengono visualizzati gli attributi. Puoi inoltre modificare l’etichetta nella colonna «Legenda» o nel colore dell’attributo facendo doppio clic sull’elemento.
Questa etichetta è il testo predefinito visualizzato nella legenda del layout di stampa o dell’albero dei layer.
15.1.5.2. Visualizzazione
Visualizzazione definisce come appare il diagramma. Fornisce impostazioni generali che non interferiscono con i valori statistici quali:
la trasparenza grafica, lo spessore e il colore del contorno
a seconda del tipo di diagramma:
per istogramma e barre impilate, la larghezza della barra e la spaziatura tra le barre. Potresti voler impostare la spaziatura a
0
per le barre impilate. Inoltre, il Simbolo della linea dell’asse può essere reso visibile sulla mappa e personalizzato usando line symbol properties.per il diagramma testo, il colore di sfondo del cerchio e il font usato per i testi;
per grafici a torta, l” Inizio angolo della prima fetta e la loro Direzione (in senso orario o no).
l’uso dell” paint effects sul grafico.
in questa scheda, puoi anche gestire e ottimizzare la visibilità del diagramma con diverse opzioni:
Livello del diagramma (z-index): controlla come i diagrammi sono disegnati uno sopra l’altro e sopra le etichette. Un diagramma con un alto indice viene disegnato sopra diagrammi ed etichette;
Mostra tutti i diagrammi: mostra tutti i diagrammi anche se si sovrappongono tra loro;
Mostra diagramma: permette di visualizzare solo diagrammi specifici;
Mostra sempre: seleziona diagrammi specifici da visualizzare sempre, anche quando si sovrappongono ad altri diagrammi o a etichette delle mappe;
impostando Visibilità dipendente dalla scala ;
15.1.5.3. Dimensione
Size is the main tab to set how the selected statistics are represented. The diagram size units can be “Millimeters”, “Points”, “Pixels”, “Map Units” or “Inches”. You can use:
Dimensione fissa, una dimensione unica per rappresentare il grafico di tutti gli elementi (non disponibile per gli istogrammi)
o Dimensione scalata, basata su un’espressione che usa gli attributi del layer:
In Attributo, seleziona un campo o costruisci un’espressione
Premi Trova per ottenere il Valore massimo dell’attributo o inserisci un valore personalizzato nel widget.
Per istogramma e barre impilate, inserire un valore Lunghezza della barra, usato per rappresentare il Valore massimo degli attributi. Per ogni elemento, la lunghezza della barra sarà poi scalata linearmente per mantenere questa corrispondenza.
Per grafico a torta e diagramma di testo, inserisci un valore Dimensione, usato per rappresentare il Valore massimo degli attributi. Per ogni elemento, l’area o il diametro del cerchio sarà poi scalato linearmente per mantenere questa corrispondenza (da
0
). Una Dimensione minima può comunque essere impostata per piccoli diagrammi.
15.1.5.4. Posizionamento
Posizionamento definisce la posizione del diagramma. A seconda del tipo di geometria del layer, offre diverse opzioni per il posizionamento (maggiori dettagli in Placement):
Intorno al punto o Sopra il punto per la geometria di punti. La prima variabile richiede un raggio da rispettare.
Attorno alla linea o Sopra alla linea per geometria lineare. Come per gli elementi puntuali, la prima variabile richiede una distanza da rispettare e si può specificare il posizionamento del diagramma rispetto all’elemento (“sopra”, “su” e/o “sotto” la linea). È possibile selezionare diverse opzioni contemporaneamente. In questo caso, QGIS cercherà la posizione ottimale del diagramma. Ricorda che puoi anche usare l’orientamento della linea per la posizione del diagramma.
Attorno al centroide (ad una fissata Distanza), Sopra al centroide, Usando il perimetro e Dentro al poligono sono le opzioni per gli elementi poligonali.
Il gruppo Coordinate fornisce un controllo diretto sul posizionamento del diagramma, su base elemento per elemento, usando i loro attributi o un’espressione per impostare le coordinate X e Y. Le informazioni possono anche essere inserite usando lo strumento Move labels and diagrams.
Nella sezione Priorità, puoi definire il grado di priorità di posizionamento di ogni diagramma, cioè se ci sono diversi diagrammi o etichette candidati per la stessa posizione, l’elemento con la priorità più alta sarà visualizzato e gli altri potrebbero essere lasciati fuori.
Evita che i diagrammi e le etichette si sovrappongano alle geometrie definisce gli elementi da usare come obstacles, cioè QGIS cercherà di non posizionare diagrammi o etichette su questi elementi. Il grado di priorità è quindi utilizzato per valutare se un diagramma potrebbe essere omesso a causa di un elemento di ostacolo con un peso maggiore.
15.1.5.5. Opzioni
La scheda Opzioni ha impostazioni per istogrammi e barre impilate. Puoi scegliere se l” Orientazione della barra debba essere Su, Giù, Destra o Sinistra, per diagrammi orizzontali e verticali.
15.1.5.6. Legenda
Dalla scheda Legenda, puoi scegliere di visualizzare gli oggetti del diagramma nel Layers panel e nella print layout legend accanto alla simbologia del layer:
seleziona Mostra legenda degli attributi del diagramma per visualizzare nelle legende le proprietà
Colore
eLegenda
, come precedentemente assegnato nella scheda Attributi;e, quando per i diagrammi viene utilizzata una dimensione scaled size, premi il pulsante Legenda degli attributi della dimensione del diagramma… per configurare l’aspetto del simbolo del diagramma nelle legende. Questo apre la finestra di dialogo Dimensione legenda definita dai dati le cui opzioni sono descritte in Dimensione legenda definita dai dati.
Quando sono impostate, le voci della legenda del diagramma (attributi con colore e dimensioni del diagramma) sono visualizzate anche nella legenda del layout di stampa, accanto alla simbologia dei layer.
15.1.6. Proprietà Maschere
La scheda Maschere ti aiuta a configurare la sovrapposizione dei simboli del layer corrente con altri layer di simboli o etichette, da qualsiasi layer. Questo ha lo scopo di migliorare la leggibilità di simboli ed etichette i cui colori sono vicini e possono essere difficili da decifrare quando si sovrappongono; aggiunge una maschera personalizzata e trasparente intorno agli elementi per «nascondere» parti dei livelli simbolo del layer corrente.
Per applicare maschere al livello attivo, devi prima abilitare nel progetto o mask symbol layers o mask labels. Poi, dalla scheda Maschere, seleziona:
Layer di simboli mascherati: elenca in una struttura ad albero tutti i livelli simbolo del layer corrente. Lì puoi selezionare l’elemento del livello simbolo che vuoi «tagliare» in modo trasparente quando si sovrappongono alle sorgenti della maschera selezionata
la scheda Sorgente della maschera: elenca tutte le etichette della maschera e i livelli dei simboli mascherati definiti nel progetto. Seleziona le voci che genererebbero la maschera sui livelli dei simboli mascherati selezionati
15.1.7. Proprietà Vista 3D
La scheda Vista 3D fornisce le impostazioni per i layer vettoriali che dovrebbero essere rappresentati nello strumento 3D Map view.
Per migliorare le prestazioni, i dati dei layer vettoriali sono caricati in background, usando il multithreading, e resi in piastrelle la cui dimensione può essere controllata dalla sezione Rendering dei layer della scheda:
Numero livelli di zoom: determina quanto profondo sarà il quadrilatero. Per esempio, livello di zoom uno significa che ci sarà un solo tassello per l’intero layer. Tre livelli di zoom significa che ci saranno 16 tasselli a livello di foglia (ogni ulteriore livello di zoom moltiplica per 4). Il valore predefinito è
3
e il massimo è8
.Mostra perimetri di delimitazione dei tasselli: particolarmente utile se ci sono problemi con i tasselli che non appaiono quando dovrebbero.
Per visualizzare un layer in 3D, seleziona dal menu a tendina nella parte superiore della scheda, o:
Simbolo singolo: le caratteristiche sono rese usando un simbolo 3D comune le cui proprietà possono essere data-defined o meno. Leggi i dettagli su setting a 3D symbol per ogni tipo di geometria del layer.
Tramite regole: configurazioni multiple di simboli possono essere definite e applicate selettivamente in base a filtri con espressione e intervallo di scala. Maggiori dettagli su come fare in Rule-based rendering.
15.1.8. Proprietà Campi
La scheda Campi fornisce informazioni sui campi relativi al layer e ti aiuta ad organizzarli.
Puoi rendere editable il layer usando Attiva/disattiva modalità modifica. A questo punto puoi modificarne la struttura usando i pulsanti Nuovo campo e Elimina campo.
Puoi anche rinominare i campi facendo doppio clic sul nome. Questa opzione è supportata solo per le sorgenti dati come PostgreSQL, Oracle, Memory layer e qualche layer OGR a seconda del formato e della versione dei dati OGR.
Se è impostato nella sorgente dati o nelle forms properties, viene visualizzato anche l’alias del campo. Un alias è un nome di campo leggibile dall’uomo che puoi usare nel modulo delle geometrie o nella tabella degli attributi. Gli alias vengono salvati nel file di progetto.
Oltre ai campi contenuti nel dataset, virtual fields e Auxiliary Storage inclusi, la scheda Campi elenca anche i campi da qualsiasi joined layers. A seconda dell’origine del campo, gli viene applicato un colore di sfondo diverso.
Per ogni campo elencato, la finestra di dialogo elenca anche caratteristiche di sola lettura come il suo Tipo, Nome tipo, Lunghezza e Precisione.
A seconda della sorgente dati, puoi associare un commento a un campo, ad esempio al momento della sua creazione. Questa informazione viene recuperata e mostrata nella colonna Commento e viene poi visualizzata nel modulo della geometria quando si passa sopra l’etichetta del campo.
Nella colonna Configurazione, puoi impostare il comportamento del campo in determinate circostanze:
Non ricercabile
: selezionare questa opzione se non vuoi che questo campo sia interrogato dal search locator barNon mostrare via WMS
: selezione questa opzione se non vuoi visualizzare questo campo se il layer è servito come WMS dal server QGIS.Non mostrare via WFS
: seleziona questa opzione se non vuoi visualizzare questo campo se il layer è servito come WFS dal server QGIS.
15.1.9. Proprietà Modulo Attributi
La scheda Modulo Attributi ti aiuta a impostare il modulo da visualizzare quando si creano nuove geometrie o si interrogano quelle esistenti. Puoi definire:
lo stile e il comportamento di ogni campo nel modulo delle geometrie o nella tabella degli attributi (etichetta, widget, vincoli….);
la struttura del modulo (personalizzata o autogenerata):
logica extra in Python per gestire l’interazione con i widget del modulo o dei campi.
In alto a destra della finestra di dialogo, puoi impostare se il modulo viene aperto in maniera predefinita quando si creano nuove funzioni. Puoi configurarlo per layer o globalmente con l’opzione Non aprire il modulo dopo la creazione di ogni geometria nel menu .
15.1.9.1. Personalizzare un modulo per i tuoi dati
Per impostazione predefinita, quando clicchi su una geometria con lo strumento Informazione elementi o apri la tabella degli attributi nella modalità vista modulo, QGIS visualizza un modulo base con widget predefiniti (generalmente caselle a tendina e caselle di testo — ogni campo è rappresentato su una riga dedicata dalla sua etichetta accanto al widget). Se sono configurate relazioni del layer, i campi dei layer di riferimento sono mostrati in una cornice incorporata nella parte inferiore del modulo, seguendo la stessa struttura di base.
Questa visualizzazione è il risultato del valore predefinito Genera automaticamente
dell’impostazione Configurazione dell’editor degli attributi nella scheda . Questa proprietà contiene tre diversi valori:
Genera automaticamente
: mantiene la struttura di base di «una riga - un campo» per il modulo, ma permette di personalizzare ogni widget corrispondente.Editor clicca e trascina
: oltre alla personalizzazione dei widget, la struttura del modulo può essere resa più complessa, ad esempio con widget incorporati in gruppi e schede.Fornisci file ui
: permette di utilizzare un file di Qt designer, quindi un modello potenzialmente più complesso e completo, come modulo per le geometrie.
Il modulo generato automaticamente
Quando l’opzione Genera automaticamente
è attivata, il pannello Widgets disponibili ti mostra le liste di campi (del layer e delle sue relazioni) che verranno mostrati nel modulo. Seleziona un campo e puoi configurare il suo aspetto e il suo comportamento nel pannello di destra:
aggiungendo una etichetta personalizzabile e spunte automatizzate al campo;
impostando un widget particolare da usare.
Editor clicca e trascina
Editor clicca e trascina consente di creare un modulo con diversi contenitori (schede o gruppi) per presentare i campi attributo o altri widget che non sono direttamente collegati a un campo particolare (come i widget HTML/QML o le azioni definite per il livello), come mostrato ad esempio in Fig. 15.41.
Scegli
Crea maschera di inserimento
dal menu a tendina Seleziona l’editor degli attributi. Questo abilita il pannello Disposizione del modulo accanto al pannello Widget disponibili, riempito con i campi esistenti. Il campo selezionato visualizzerà le sue properties in un terzo pannello.Seleziona i campi che non vuoi utilizzare nel pannello Modulo Layout e premi il pulsante per rimuoverli. Puoi anche invertire la selezione con il pulsante Inverti selezione.
Trascina e rilascia i campi dal primo pannello a quello Disposizione della maschera per aggiungerli nuovamente. Lo stesso campo può essere aggiunto più volte.
Trascina e rilascia i campi con il pannello Disposizione della maschera per riordinare la disposizione.
Aggiungi i contenitori (schede o gruppi) per associare i campi che appartengono alla stessa categoria e migliorare la struttura del modulo.
Il primo passo è usare l’icona per creare una scheda in cui disporrai campi e gruppi.
Quindi definisci le proprietà del contenitore, per esempio:
il nome
il tipo, es. una scheda o un gruppo (un gruppo in una scheda o in un altro gruppo)
e il numero di colonne con cui distribuisci i campi interessati
Puoi aggiornare successivamente queste e altre proprietà selezionando l’elemento e, dal terzo pannello:
nascondere o mostrare l’etichetta del contenitore
mostra il contenitore come un gruppo (utilizzabile solo per le schede)
rinominare il contenitore
definire il numero di colonne
Inserire un’espressione che regoli la visibilità del contenitore. L’espressione verrà rivalutata ogni volta che il modulo cambia e la scheda o la casella di gruppo mostrata/nascosta
aggiungere un colore di sfondo
Puoi creare tutti i contenitori che vuoi; Premi il pulsante di nuovo per creare un’altra scheda o un gruppo in una scheda esistente.
Il prossimo passo è assegnare i campi a ciascun contenitore, semplicemente con il trascinamento. Puoi spostare allo stesso modo anche i gruppi e le schede.
Personalizza il widget dei campi in uso
Se il layer è coinvolto in una one or many to many relation, trascinae il nome della relazione dal pannello Widget disponibili al pannello Modulo Layout. Il modulo associato all’attributo del layer verrà incorporato nel punto scelto nel modulo del layer corrente. Come per gli altri elementi, selezionare l’etichetta della relazione per configurare alcune proprietà:
nascondi o mostra l’etichetta della relazione
mostra il pulsante di collegamento
mostra il pulsante di non-collegamento
Se il layer ha una o più actions attivate per
Layer
oElemento
, le azioni saranno elencate sotto Azioni e potrai trascinarle come per gli altri campi. L’azione associata sarà incorporata nel punto scelto del modulo del layer corrente.Attiva le modifiche
Apri il modulo degli attributi di un elemento (ad esempio usa lo strumento Informazioni elementi ) e ti dovrebbe apparire il nuovo modulo.
Utilizzare file-ui personalizzato
L’opzione Fornisci file UI
ti permette di usare finestre di dialogo complesse fatte con Qt-Designer. L’utilizzo di un file UI consente una grande libertà nella creazione di una finestra di dialogo. Nota che, per collegare gli oggetti grafici (casella di testo, casella combinata …) ai campi del livello, è necessario assegnare loro lo stesso nome.
Usa Modifica UI per definire il percorso del file da utilizzare.
I file UI possono anche essere ospitati su un server remoto. In questo caso, si fornisce l’URL del modulo invece del percorso del file in Modifica UI.
Troverai qualche esempio nella lezione Creating a new form del Manuale di Formazione di QGIS. Per informazioni più approfondite, vedi https://woostuff.wordpress.com/2011/09/05/qgis-tips-custom-feature-forms-with-python-logic/.
Migliora il tuo modulo con funzioni personalizzate
I moduli QGIS possono avere una funzione Python chiamata quando viene aperta la finestra di dialogo. Usa questa funzione per aggiungere ulteriori comandi alle tue finestre di dialogo. Il codice del modulo può essere specificato in tre modi diversi:
Carica dall'ambiente
: utilizza una funzione, ad esempio instartup.py`
o da un plugin installato.caricare da un file esterno
: un selezionatore di file ti permetterà di selezionare un file Python dal tuo filesystem o di inserire un URL per un file remoto.Fornisci il codice in questa finestra
: apparirà un editor Python dove puoi digitare direttamente la funzione da usare.
In tutti i casi devi inserire il nome della funzione che verrà chiamata (open
nell’esempio sotto).
Un esempio è (nel modulo MyForms.py):
def open(dialog,layer,feature):
geom = feature.geometry()
control = dialog.findChild(QWidget,"My line edit")
Riferimento in Python Init Function in questo modo: open
15.1.9.2. Configurare il comportamento dei campi
La parte principale della scheda Modulo Attributi ti aiuta a impostare il tipo di widget utilizzato per riempire o visualizzare i valori del campo, nella tabella degli attributi o nel modulo geometrie: puoi definire come l’utente interagisce con ogni campo e i valori o la gamma di valori che possono essere aggiunti a ciascuno.
Impostazioni comuni
Indipendentemente dal tipo di widget applicato al campo, ci sono alcune proprietà comuni che puoi impostare per controllare se e come un campo può essere modificato.
Widget Visualizza
Mostra etichetta: indica se il nome del campo deve essere visualizzato nel modulo (solo nella modalità Drag and drop designer).
Opzioni generali
Alias: un nome comprensibile da usare per i campi. Gli alias saranno visualizzati nel modulo geometrie, nella tabella degli attributi o nel pannello Visualizzatore risultati. Può anche essere usato come sostituto del nome del campo in Costruttore di espressioni 1, facilitando la comprensione delle espressioni e delle verifiche. Gli alias sono salvati nel file di progetto.
Commento: visualizza il commento del campo come mostrato nella scheda Campi, in uno stato di sola lettura. Questa informazione è mostrata come suggerimento quando si passa il mouse sopra l’etichetta del campo in un modulo di elemento.
Modificabile: deseleziona questa opzione per impostare il campo in sola lettura (non modificabile manualmente) anche quando il layer è in modalità di modifica. Nota che il controllo di questa impostazione non prevale su qualsiasi altra limitazione di modifica da parte del fornitore dati.
Riutilizza l’ultimo valore inserito: ricorda l’ultimo valore inserito in questo campo e lo usa come predefinito per il prossimo elemento da modificare nel layer.
Etichetta in cima: posiziona il nome del campo sopra o accanto al widget nel modulo delle geometrie.
Valori predefiniti
Valore predefinito: per nuove geometrie, popola automaticamente il campo con un valore predefinito o un valore expression-based one. Per esempio, puoi:
utilizzare
$x
,$length
,$area
per popolare automaticamente un campo con la coordinata X dell’elemento, la lunghezza, l’area o qualsiasi informazione geometrica alla sua creazione;incrementare un campo di 1 per ogni nuova geometria usando
maximum("field")+1
;salvare la data e l’ora di creazione della geometria usando
now()
;usare variables nelle espressioni, rendendo più facile, ad esempio, inserire il nome dell’operatore (
@user_full_name`
), il percorso del file del progetto (@project_path
), ….
Un’anteprima del conseguente valore predefinito viene visualizzata nella parte inferiore del widget.
Nota
L’opzione
Valore predefinito
ignora i valori in ogni altro campo della geometria creata, quindi non sarà possibile utilizzare un’espressione che combina uno qualsiasi di questi valori, ad esempio utilizzando un’espressione comeconcat(field1, field2)
potrebbe non funzionare.Applica valore predefinito all’aggiornamento: ogni volta che l’attributo della geometria o la geometria viene modificata, il valore predefinito viene ricalcolato. Questo potrebbe essere utile per salvare valori come modificati dall” ultimo utente, l’ultima volta che è stato modificato…..
Vincoli
Puoi vincolare il valore da inserire nel campo. Questo vincolo può essere:
Univoco: per garantire che il valore inserito sia unico in ogni campo;
basato su una espressione personalizzata: ad esempio
not regexp_match(col0,'[^A-Za-z]')
assicurerà che il valore del campo col0 abbia solo lettere dell’alfabeto. Una breve descrizione può essere aggiunta per aiutarti a ricordare il vincolo.
Ogni volta che un valore viene aggiunto o modificato in un campo, viene sottoposto ai vincoli esistenti e:
se soddisfa tutti i requisiti, un segno di spunta verde viene mostrato accanto al campo nel modulo;
se non soddisfa tutti i requisiti, allora il campo è colorato in giallo o arancione e una croce corrispondente viene visualizzata accanto al widget. Puoi passare il mouse sulla croce per ricordare quali vincoli sono applicati al campo e aggiustare il valore:
Una croce gialla appare quando il vincolo non soddisfatto è un vincolo non obbligatorio e non impedisce di salvare le modifiche con i valori «sbagliati»;
Una croce arancione non può essere ignorata e non ti permette di salvare le tue modifiche finché non si soddisfano i vincoli. Appare quando l’opzione Fai rispettare il vincolo è selezionata.
Widget disponibili
In base al tipo di campo, QGIS determina e assegna automaticamente un tipo di widget predefinito. È quindi possibile sostituire il widget con qualsiasi altro compatibile con il tipo di campo. I widget disponibili sono:
Casella di controllo: Visualizza una casella di controllo il cui stato definisce il valore da inserire.
Classificazione: Disponibile solo quando un categorized symbology è applicato al layer, visualizza una casella combinata con i valori delle classi.
Colore: Visualizza un color widget che permette di selezionare un colore; il valore del colore è memorizzato come notazione html nella tabella degli attributi.
Data/ora: Visualizza un campo che può aprire un widget di calendario per inserire una data, un tempo o entrambi. Il tipo di colonna deve essere testo. Puoi selezionare un formato personalizzato, aprire un calendario, ecc.
Numerazione: Apre una casella combinata con valori predefiniti provenienti dal database. Questo è attualmente supportato solo da PostgreSQL, per campi di tipo
enum
.Allegato: Utilizza una finestra di dialogo «Apri file» per memorizzare il percorso del file in modo relativo o assoluto. Può essere utilizzato per visualizzare un collegamento ipertestuale (al percorso del documento), un’immagine o una pagina web. L’utente può anche configurare un external storage system per recuperare/memorizzare le risorse.
Nascosto: rende invisibile la colonna, quindi non potrai vederne il contenuto.
Chiave/Valore: Visualizza una tabella a due colonne per memorizzare insiemi di coppie chiave/valore in un unico campo. Questo è attualmente supportato da PostgreSQL, per campi di tipo
hstore
.Vista JSON: Visualizza i dati JSON in una modifica del testo evidenziata dalla sintassi o in una vista ad albero. Questo widget è attualmente di sola lettura. Sono disponibili diverse opzioni per modificare la modalità di visualizzazione dei dati. “Vista predefinita” specifica se il widget deve apparire in modalità testo o albero. “Formato JSON” ha tre opzioni che riguardano solo la visualizzazione ad albero:
Indentato: Visualizza i dati in una forma leggibile con linee nuove e quattro caratteri di spazio per l’indentazione.
Compatto: Visualizza i dati in una stringa ottimizzata di una sola linea, senza newline o spazi.
Disabilitato: Visualizza i dati così come provengono dal provider.
Lista: Visualizza una tabella a colonna singola per aggiungere valori diversi all’interno di un singolo campo. Questo è attualmente supportato da PostgreSQL, per campi di tipo
array
.Intervallo: ti permette di impostare dei valori di un preciso intervallo numerico. Il widget può apparire come un cursore o come un campo modificabile.
Relazione di riferimento: Questo è il widget predefinito assegnato al campo di riferimento (cioè la chiave esterna nel layer figlio) quando è impostata una relation. Fornisce un accesso diretto al modulo dell’elemento padre che a sua volta incorpora la lista e il modulo dei suoi figli.
Modifica testo (impostazione predefinita): consente di aprire un campo di modifica del testo che consente di utilizzare testi semplici testi o a più righe. Se scegli più righe puoi anche scegliere contenuto html.
Valori univoci: puoi selezionare uno dei valori già utilizzati nella tabella degli attributi. Se è attivato “Modifica”, viene visualizzata una scelta in linea con il supporto di autocompletamento, altrimenti viene visualizzato un menu a tendina.
Generatore UUID: genera un campo UUID (Universally Unique Idetifiers) di sola lettura, se il campo è vuoto.
Mappa valore: un menu a tendina con elementi predefiniti. Il valore viene memorizzato nell’attributo, la descrizione viene visualizzata nel menu a tendina. Puoi definire i valori manualmente oppure caricarli da un layer o da un file CSV.
Relazione valore: offre valori da una tabella correlata in caselle combinate. Puoi selezionare layer, colonna chiave e colonna valore. Sono disponibili diverse opzioni per modificare i comportamenti standard: consentire il valore nullo, l’ordine per valore, consentire più selezioni e utilizzare l’autocompletamento. Le maschere visualizzeranno un elenco a discesa o un elemento di modifica in linea quando la casella di controllo autocompletamento è abilitata.
Se un layer memorizzato in PostgreSQL, GeoPackage o SpatiaLite è configurato per utilizzare un widget di relazione di valore, ma il layer richiesto non è già caricato nel progetto, QGIS cercherà automaticamente il layer nello stesso database/connessione.
Suggerimento
Percorso relativo nel widget allegato
Se il percorso selezionato con il browser file si trova nella stessa directory del file di progetto .qgs
o in cartella sottostante, i percorsi vengono convertiti in percorsi relativi. Ciò aumenta la portabilità di un progetto .qgs
con le informazioni multimediali allegate.
15.1.10. Proprietà Join
La scheda Join ti permette di associare elementi del layer corrente (chiamato Target layer
) a elementi di un altro layer vettoriale caricato (o tabella). L’unione è basata su un attributo che è condiviso dai layer. I layer possono essere senza geometria (tabelle) oppure no, ma il loro attributo di unione deve essere dello stesso tipo.
Per creare un join:
Fai clic sul pulsante Aggiungi nuova unione. Appare la finestra di dialogo Aggiungi Vettore da Unire.
Seleziona il Vettore di join che vuoi collegare con il layer vettoriale di destinazione
Specifica il Campo unione e il Campo destinazione che sono comuni sia al layer di unione che a quello di destinazione
Premi OK e un riassunto dei parametri selezionati viene aggiunto al pannello Join.
I passi precedenti creeranno un’unione, dove TUTTI gli attributi del primo elemento corrispondente nel layer di unione sono aggiunti all’elemento del layer di destinazione. QGIS fornisce più opzioni per modificare l’unione:
Cache unione layer in memoria: permette di mettere in cache in memoria i valori (senza geometrie) del layer unito per velocizzare le ricerche.
Modulo Dinamico: ti aiuta a sincronizzare i campi di unione al volo, secondo il Campo destinazione. In questo modo, anche i vincoli per i campi di unione sono aggiornati correttamente. Si noti che è disattivato per impostazione predefinita perché può richiedere molto tempo se si hanno molte funzioni o una miriade di join.
Se il layer di destinazione è modificabile, allora alcune icone saranno visualizzate nella tabella degli attributi accanto ai campi, per informare sul loro stato:
: il layer di join non è configurato per essere modificabile. Se vuoi essere in grado di modificare le geometrie in join dalla tabella degli attributi di destinazione, allora devi spuntare l’opzione Layer di unione modificabile.
: il layer di join è ben configurato per essere modificabile, ma il suo stato attuale è in sola lettura.
: il layer di unione è modificabile, ma i meccanismi di sincronizzazione non sono attivati. Se vuoi aggiungere automaticamente un elemento nel layer di unione quando un elemento viene creato nel layer di destinazione, allora devi selezionare l’opzione Inserimento in modifica. Simmetricamente, l’opzione Elimina a cascata può essere attivata se vuoi eliminare automaticamente le caratteristiche di unione.
Campi uniti: invece di aggiungere tutti i campi del layer unito, puoi specificare un sottoinsieme.
Prefisso del nome del campo personalizzato per i campi uniti, per evitare la collisione dei nomi
QGIS attualmente ha il supporto per unire formati di tabelle non spaziali supportati da OGR (ad esempio, CSV, DBF e Excel), testo delimitato e il provider PostgreSQL.
15.1.11. Proprietà Dati Ausiliari
Il modo consueto per personalizzare lo stile e l’etichettatura è quello di utilizzare proprietà definite dai dati come descritto in Impostazione Sovrascrittura definita dai dati. Tuttavia, potrebbe non essere possibile se i dati sottostanti sono di sola lettura. Inoltre, la configurazione di queste proprietà definite dai dati può richiedere molto tempo o non essere auspicabile! Per esempio, se si desidera utilizzare completamente gli strumenti della mappa con Barra delle etichette, è necessario aggiungere e configurare più di 20 campi nella sorgente dati originale (posizioni X e Y, angolo di rotazione, stile del carattere, colore e così via).
Il meccanismo Dati Ausiliari fornisce la soluzione a queste limitazioni e complesse configurazioni. I campi ausiliari sono un modo alternativo per gestire e memorizzare automaticamente queste proprietà definite dai dati (etichette, diagrammi, simbologia….) in un database SQLite grazie a collegamenti modificabili. Questo permette di memorizzare proprietà per layer che non sono modificabili.
Una scheda è disponibile nella finestra di dialogo delle proprietà del layer vettoriale per gestire la memoria ausiliaria:
15.1.11.1. Etichettatura
Considerando che l’origine dati può essere personalizzata grazie alle proprietà definite dai dati senza essere modificabile, gli strumenti di etichettatura della mappa descritti in Barra delle etichette sono sempre disponibili non appena l’etichettatura viene attivata.
In realtà, il sistema di archiviazione ausiliario ha bisogno di un layer ausiliario per memorizzare queste proprietà in un database SQLite (vedi Database Dati Ausiliari). Il suo processo di creazione viene eseguito la prima volta che si clicca sulla mappa mentre uno strumento di etichettatura della mappa è attualmente attivato. Poi, viene visualizzata una finestra che permette di selezionare la chiave primaria da utilizzare per l’unione (per assicurarsi che le geometrie siano univocamente identificate):
Non appena viene configurato un layer ausiliario come fonte di dati corrente, puoi recuperare le sue informazioni nella scheda:
Il layer ausiliario ha ora queste caratteristiche:
la chiave primaria è
ID
,ci sono
0
geometrie che utilizzano un campo ausiliario,ci sono
0
campi ausiliari.
Ora che il layer ausiliario è stato creato, puoi modificare le etichette del layer. Clicca su un’etichetta mentre è attivato lo strumento Cambia Proprietà Etichetta strumenti mappa, poi puoi aggiornare le proprietà di stile come dimensioni, colori e così via. Le corrispondenti proprietà definite dai dati vengono create e possono essere recuperate:
Come puoi vedere nella figura sopra, 21
campi vengono automaticamente creati e configurati per l’etichettatura. Per esempio, il tipo di campo ausiliario FontStyle
è uno String
ed è chiamato labeling_fontstyle
nel database SQLite sottostante. C’è anche la geometria 1
che attualmente utilizza questi campi ausiliari.
Notare che l’icona è visualizzata nella scheda Etichette proprietà che indica che le opzioni di sovrapposizione dei dati definiti sono impostate correttamente:
Altrimenti, c’è un altro modo per creare un campo ausiliario per una specifica proprietà grazie al pulsante Sovrascrittura definita dai dati. Cliccando su Memorizza i dati nel progetto, viene creato automaticamente un campo ausiliario per il campo Opacità. Se clicchi su questo pulsante e il livello ausiliario non è ancora stato creato, viene prima visualizzata una finestra (Fig. 15.46) per selezionare la chiave primaria da usare per l’unione.
15.1.11.2. Simbologia
Come il metodo sopra descritto per la personalizzazione delle etichette, i campi ausiliari possono essere usati anche per stilizzare simboli e diagrammi. Per fare questo, clicca su Sovrascrittura definita dai dati e seleziona Salva Dati nel Progetto per una proprietà specifica. Per esempio, il campo Colore di riempimento:
Ci sono diversi attributi per ogni simbolo (es. stile di riempimento, colore di riempimento, colore di riempimento, colore del tratto, ecc….), quindi ogni campo ausiliario che rappresenta un attributo richiede un nome unico per evitare conflitti. Dopo aver selezionato Salva Dati nel Progetto, si apre una finestra che visualizza Tipo del campo e richiede di inserire un nome univoco per il campo ausiliario. Ad esempio, quando si crea un campo ausiliario Colore di riempimento si apre la seguente finestra:
Una volta creato, il campo ausiliario può essere richiamato nella scheda dati ausiliari:
15.1.11.3. Tabella degli attributi e widget
I campi ausiliari possono essere modificati utilizzando la attribute table. Tuttavia, non tutti i campi ausiliari sono inizialmente visibili nella tabella degli attributi.
I campi ausiliari che rappresentano gli attributi della simbologia, dell’etichettatura, dell’aspetto o dei diagrammi di un layer appariranno automaticamente nella tabella degli attributi. L’eccezione sono gli attributi che possono essere modificati usando la Label Toolbar che sono nascosti per impostazione predefinita. I campi ausiliari che rappresentano un Colore
hanno un widget Colore impostato di default, mentre i campi ausiliari sono predefiniti dal widget Testo Modifica.
I campi ausiliari che rappresentano gli attributi che possono essere modificati utilizzando la barra degli strumenti Label toolbar per impostazione predefinita sono Nascosti nella tabella degli attributi. Per rendere visibile un campo, aprire la scheda Attribute Form properties tab e cambiare il valore di un campo ausiliario Tipo Widget da Nascosto ad un altro valore pertinente. Per esempio, cambiare auxiliary_storage_labeling_size in Modifica testo o cambiare auxiliary_storage_labeling_color nel widget Colore. Questi campi saranno ora visibili nella tabella degli attributi.
I campi ausiliari nella tabella degli attributi appariranno come nell” immagine seguente:
15.1.11.4. Gestione
Il menu Dati Ausiliari permette di gestire i campi ausiliari:
La prima voce Crea in questo caso è disabilitata perché il layer ausiliario è stato già creato. Ma nel caso di un lavoro nuovo, puoi usare questa azione per creare un layer ausiliario. Come spiegato in Etichettatura, sarà necessaria una chiave primaria.
L’azione Cancella permette di mantenere tutti i campi ausiliari, ma di rimuoverne il contenuto. In questo modo, il numero di funzioni che utilizzano questi campi scenderà a 0
.
L’azione Elimina rimuove completamente il layer ausiliario. In altre parole, la tabella corrispondente viene cancellata dal database SQLite sottostante e la personalizzazione delle proprietà viene persa.
Infine, l’azione Esporta permette di salvare il livello ausiliario come un new vector layer. Si noti che le geometrie non sono memorizzate in una memoria ausiliaria. Tuttavia, in questo caso, anche le geometrie vengono esportate dall’origine dati originale.
15.1.11.5. Database Dati Ausiliari
Quando salvi il tuo progetto con il formato .qgs
, il database SQLite utilizzato per i dati ausiliari viene salvato nello stesso posto ma con l’estensione .qgd
.
Per comodità, un archivio invece può essere utilizzato invece grazie al formato .qgz
. In questo caso, i file .qgd
e .qgs
sono entrambi incorporati nell’archivio.
15.1.12. Proprietà Azioni
La scheda ti offre la possibilità di creare azioni sulla base degli attributi associati ai singoli elementi del vettore. Potrai cosi creare un grande numero di azioni, per esempio, avviare un programma con argomenti come gli attributi di un vettore o inviare parametri a una applicazione di rete.
Le azioni sono utili quando vuoi avviare un’applicazione esterna oppure aprire una pagina web sulla base di uno o più valori associati al vettore. Ci sono sei tipologie di azioni che puoi usare nel seguente modo:
Le azioni Generic, Mac, Windows e Unix avviano un processo esterno.
Le azioni python eseguono un’espressione python,
Le azioni generic e python sono visibili ovunque.
Le azioni Mac, Windows e Unix sono visibili solo sulle rispettive piattaforme (cioè puoi definire le azioni, ma sarai in grado di vedere i risultati solamente sulla piattaforma dalla quale è stato lanciato l’editor).
Ci sono diversi esempi inclusi nella finestra di dialogo. Puoi caricarli cliccando su Crea Azioni Predefinite. Per modificare uno qualsiasi degli esempi, fare doppio clic sulla sua riga. Un esempio è l’esecuzione di una ricerca basata su un valore di un attributo. Questo concetto è usato nella seguente discussione.
Mostra nella tabella degli attributi permette di visualizzare nella finestra di dialogo della tabella degli attributi le azioni selezionate, sia come Combo Box o come Pulsanti separati (vedi Configurare le colonne).
15.1.12.1. Definire le azioni
Per definire un’azione di attributo, apri la finestra di dialogo Proprietà e fai clic sulla scheda Azioni. Nella scheda Azioni fai clic su Aggiunge una nuova azione per aprire la finestra di dialogo Aggiungi nuova azione.
Seleziona Tipo e fornisci un nome descrittivo per l’azione. L’azione stessa deve contenere il nome dell’applicazione che verrà eseguita quando viene richiamata l’azione. Puoi aggiungere uno o più valori del campo attributo come argomenti all’applicazione. Quando viene richiamata l’azione, qualsiasi gruppo di caratteri che inizia con un %
seguito dal nome di un campo verrà sostituito dal valore di quel campo. I caratteri speciali %%
verranno sostituiti dal valore del campo selezionato dalla opzione di identificazione dei risultati o dalle tabella attributi (vedi using_actions_below). Le virgolette doppie possono essere utilizzate per raggruppare il testo come un unico argomento al programma, allo script o al comando. Le virgolette doppie saranno ignorate se precedute dal carattere .
Ambiti Azione permette di definire dove l’azione dovrebbe essere disponibile. Hai 4 diverse scelte:
Ambito Elemento: l’azione è disponibile quando si clicca con il tasto destro del mouse nella cella all’interno della tabella degli attributi.
Ambito Campo: l’azione è disponibile quando si clicca con il tasto destro del mouse nella cella all’interno della tabella degli attributi, nel modulo delle geometrie e nel pulsante di azione predefinito della barra degli strumenti principale.
Ambito Layer: l’azione è disponibile nel pulsante azione nella barra degli strumenti della tabella degli attributi. Da notare che questo tipo di azione coinvolge l’intero layer e non le singole geometrie.
Mappa: l’azione è disponibile nel pulsante azione principale nella barra degli strumenti.
Se sono presenti nomi di campi che possono essere interpretati come sotto-stringhe di altri nomi di campi (ad es. col1
e col10
) devi racchiudere il nome (e il carattere %) tra parentesi quadre (es. [%col10]
). Questo impedirà che il nome di campo %col10
possa essere confuso con %col1
con uno 0
alla fine. Le virgolette saranno rimosse da QGIS mano che inserirai i valori del campo. Se vuoi che i campi sostituiti vengano racchiusi entro parentesi quadre, aggiungi una seconda coppia di parentesi quadre: [[%col10]]
.
La finestra di dialogo Informazioni Risultati che compare quando usi lo strumento Informazioni elementi ha una voce (Derivato) che contiene informazioni che dipendono dal tipo di vettore interrogato. Puoi accedere ai valori di questa voce in modo simile a come accedi ad altri campi della tabella attributi anteponendo al nome del campo (Derivato)
. Per esempio un vettore di punti ha due campi, X
e Y
, e puoi usare il loro valore nell’azione con l’espressione %(Derivato).X
e %(Derivato).Y
. Gli attributi derivati sono disponibili solo nella finestra Informazioni Risultati e non nella finestra Tabella Attributi.
Due esempi di azioni sono di seguito mostrati:
konqueror https://www.google.com/search?q=%nam
konqueror https://www.google.com/search?q=%%
Nel primo esempio, verrà lanciato il browser konqueror che aprirà un URL. L’URL crea una ricerca Google sul valore del campo nam
nel vettore. Il programma o lo script richiamato dall’azione deve essere nel path delle variabili d’ambiente altrimenti dovrai specificare il percorso completo del programma. Il primo esempio infatti è accessibile anche con /opt/kde3/bin/konqueror http://www.google.com/search?q=%nam
. In questo modo sei sicuro che l’applicazione konqueror verrà eseguita quando si richiama l’azione..
Nel secondo esempio viene usata la notazione %% che non si basa su un particolare campo per il suo valore. Quando richiami l’azione, il %% sarà rimpiazzato dal valore del campo selezionato nella finestra Informazioni Risultati o nella Tabella Attributi.
15.1.12.2. Uso delle azioni
QGIS offre molti modi per eseguire le azioni che hai attivato su un layer. A seconda delle loro impostazioni, possono essere disponibili:
nel menu a discesa di Avvia azione sull’elemento dalla finestra di dialogo Barra degli strumenti relativa agli attributi o dalla Tabella Attributi;
quando si clicca con il tasto destro del mouse su una geometria con lo strumento Informazioni Elementi (vedi Informazione Elementi per maggiori informazioni);
dal pannello Informazioni Risultati, sotto la sezione Azioni;
come elementi di una colonna Azioni nella finestra di dialogo Tabella Attributi.
Se stai richiamando un’azione che usa l’annotazione %%
, fai click con il tasto destro sul valore del campo nella finestra Informazioni Risultati oppure dalla finestra Tabella Attributi e scegli l’applicazione o lo script da assegnare.
In questo altro esempio viene mostrato come estrarre dati da un vettore per inserirli in un file usando il terminale e il comando echo
(quindi funzionerà su e forse su ). Il vettore in questione ha i seguenti campi nella tabella attributi: nome della specie taxon_name
, latitudine lat
e longitudine long
. Vuoi eseguire una selezione spaziale delle specie (taxon) presenti in determinate posizioni, esportando i risultati in un file di testo (evidenziate in giallo sulla mappa di QGIS ). Ecco l’azione giusta per questo scopo:
bash -c "echo \"%taxon_name %lat %long\" >> /tmp/species_localities.txt"
Selezionando solo alcune posizioni, l’esecuzione dell’azione precedente genera un file di output fatto così:
Acacia mearnsii -34.0800000000 150.0800000000
Acacia mearnsii -34.9000000000 150.1200000000
Acacia mearnsii -35.2200000000 149.9300000000
Acacia mearnsii -32.2700000000 150.4100000000
Come esercizio, possiamo creare un’azione che faccia una ricerca con Google sul livello Lakes
. Per prima cosa, dobbiamo determinare l’URL necessario per eseguire una ricerca su una parola chiave. Questo si può fare facilmente andando su Google e facendo una semplice ricerca, poi prendendo l’URL dalla barra degli indirizzi del browser. Da questo piccolo sforzo, vediamo che il formato è https://www.google.com/search?q=QGIS, dove QGIS
è il termine di ricerca. Armati di queste informazioni, possiamo procedere:
Assicurati di aver caricato il vettore
lakes
.Apri la finestra di dialogo Proprietà layer facendo doppio click sul vettore o cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse e scegliendo Proprietà dal menu contestuale.
Clic sulla scheda Azioni.
Scegli il tipo di azione Apri,
Inserisci un nome descrittivo per l’azione, ad esempio
Ricerca Google
.Inoltre puoi aggiungere una Descrizione breve o anche una Icona.
Scegli l’azione in Ambiti Azione. Vedi Definire le azioni per ulteriori informazioni. Lascia le impostazioni predefinite per questo esempio.
Devi fornire il nome del programma esterno, in questo caso Firefox. Se il programma non è presente nel tuo path, devi inserire il path assoluto.
Dopo il nome dell’applicazione esterna, aggiungi l’URL utilizzato per fare una ricerca su Google, escludendo il termine di ricerca:
https://www.google.com/search?q=
.Il testo nel campo Azione dovrebbe ora essere come questo:
https://www.google.com/search?q=
Clicca sul menu a tendina che contiene i nomi dei campi del vettore
lakes
. E” posizionato immediatamente a sinistra del pulsante Inserisci.Dal menu a tendina, seleziona ‘NAMES’ e clicca sul pulsante Inserisci.
Il testo dell’azione dovrebbe ora apparire come segue:
https://www.google.com/search?q=[%NAMES%]
Per concludere e aggiungere l’azione, clicca sul pulsante OK.
Questo ultimo passo completa l’azione che è ora pronta per essere usata. Il testo finale dell’azione dovrebbe apparire così:
https://www.google.com/search?q=[%NAMES%]
A questo punto puoi usare l’azione. Chiudi la finestra Proprietà layer e usa lo zoom su un’area a scelta. Assicurati che il vettore lakes
sia attivo ed identifica con l’apposito strumento un lago qualsiasi. Nella finestra risultante dovrebbe essere visibile l’azione:
Cliccando sull’azione, verrà lanciato Firefox all’URL http://www.google.com/search?q=Tustumena. Puoi anche aggiungere altri campi all’azione, aggiungendo un +
alla fine della stringa che definisce l’azione, selezionando quindi un altro campo e cliccando sul pulsante Inserisci. Nel nostro esempio non c’è alcun altro campo sul quale avrebbe senso fare una ricerca.
Puoi definire più di un’azione per ogni vettore, ognuna delle quali verrà mostrata nella finestra di dialogo Informazioni Risultati.
Puoi anche richiamare le azioni dalla tabella degli attributi selezionando una riga e cliccando col tasto destro, allora puoi scegliere un’azione dal menu a tendina.
Puoi creare tantissimi tipi di azione. Per esempio se hai un vettore di punti che fa riferimento alle posizioni dove sono state scattate foto o immagini, insieme al nome stesso del file, puoi creare un’azione per avviare un programma che visualizzerà l’immagine. Puoi usare le azioni anche per lanciare report sul web per uno o più campi della tabella degli attributi, definendole allo stesso modo dell’esempio per la ricerca con Google.
Ci sono esempi anche molto più complicati, per esempio usando le azioni Python.
Di solito, quando creiamo un’azione per aprire un file con un’applicazione esterna, possiamo usare percorsi assoluti, o eventualmente relativi. Nel secondo caso, il percorso è relativo alla posizione del file eseguibile del programma esterno. Ma cosa succede se abbiamo bisogno di usare percorsi relativi, relativi al layer selezionato (uno layer basato su file, come Shapefile o SpatiaLite)? Il codice seguente servirà allo scopo:
command = "firefox"
imagerelpath = "images_test/test_image.jpg"
layer = qgis.utils.iface.activeLayer()
import os.path
layerpath = layer.source() if layer.providerType() == 'ogr'
else (qgis.core.QgsDataSourceURI(layer.source()).database()
if layer.providerType() == 'spatialite' else None)
path = os.path.dirname(str(layerpath))
image = os.path.join(path,imagerelpath)
import subprocess
subprocess.Popen( [command, image ] )
Ricordati che l’azione è del tipo Python, quindi devi cambiare le variabili command e imagerelpath.
E se il percorso relativo deve essere relativo al file di progetto (salvato)? Il codice per l’azione Python diventa:
command = "firefox"
imagerelpath = "images_test/test_image.jpg"
projectpath = qgis.core.QgsProject.instance().fileName()
import os.path
path = os.path.dirname(str(projectpath)) if projectpath != '' else None
image = os.path.join(path, imagerelpath)
import subprocess
subprocess.Popen( [command, image ] )
Un altro esempio di azione python è quello che ti permette di aggiungere nuovi layer al progetto. In questo esempio aggiungeremo sia un vettore che un raster. Il nome dei file da aggiungere al progetto e il nome da assegnare ai layer è specificato dai dati (filename e layername sono nomi di colonne della tabella dagli attributi del vettore dove l’azione è stata creata):
qgis.utils.iface.addVectorLayer('/yourpath/[% "filename" %].shp',
'[% "layername" %]', 'ogr')
Per aggiungere un raster (in questo caso un’immagine TIF), diventa:
qgis.utils.iface.addRasterLayer('/yourpath/[% "filename" %].tif',
'[% "layername" %]')
15.1.13. Proprietà Suggerimenti
La scheda Visualizza ti aiuta a configurare i campi da utilizzare per l’identificazione degli elementi:
Il Visualizza Nome: basato su un campo o su un espressione. Questo è:
l’etichetta mostrata sopra le informazioni sull’elemento Identify tool results
il campo usato nella locator bar quando si cercano elementi in tutti i layer
l’identificatore dell’elemento nella tabella degli attributi form view
l’identificatore dell’elemento quando la mappa o il layout viene esportato in un formato di output a più livelli come GeoPDF
geometria del layer attivo con l’icona Mostra suggerimenti mappa. Applicabile quando HTML Map Tip è impostato a no.
HTML Map Tip è stato creato appositamente per i suggerimenti della mappa: si tratta di un testo HTML più complesso e completo che mescola campi, espressioni e tag html (multilinea, font, immagini, immagini, collegamenti ipertestuali…..).
Per attivare Suggerimenti mappa, seleziona l’opzione di menu Mostra Suggerimenti mappa. Suggerimenti mappa è una funzionalità di cross-session che, una volta attivata, rimane attiva e si applica a qualsiasi layer impostato in qualsiasi progetto, anche nelle future sessioni di QGIS finché non viene disattivato.
o fai clic sull’icona15.1.14. Proprietà Visualizzazione
15.1.14.1. Visibilità dipendente dalla scala
Puoi impostare la scala Massimo (incluso) e quella Minimo (escluso), definendo un intervallo di valori di scala in cui le geometrie saranno visibili. Fuori di questo intervallo sono nascoste. Il pulsante Imposta alla scala corrente dell’estensione della mappa ti consente di utilizzare la scala corrente della mappa come limite di visibilità. Vedi Visualizzazione in funzione della scala per maggiori informazioni.
15.1.14.2. Semplifica geometria
QGIS offre il supporto per la generalizzazione delle geometrie on-the-fly. Ciò può migliorare i tempi di visualizzazione quando si disegnano molteplici oggetti complessi a piccole scale. Questa funzionalità può essere abilitata o disattivata nelle impostazioni del layer utilizzando l’opzione Semplifica geometrie. Esiste anche un’impostazione globale che consente la generalizzazione per impostazione predefinita per i nuovi layer aggiunti (per ulteriori informazioni, vedi global simplification)
Nota
La generalizzazione delle geometrie può in alcuni casi presentare artefatti nel tuo output di visualizzazione. Questi possono includere slivers tra poligoni e visualizzazioni imprecise quando si utilizzano layers di simboli basati su offset.
Durante la visualizzazione di layers estremamente dettagliati (ad esempio, layers poligonali con un numero enorme di nodi), ciò può far sì che le esportazioni delle composizioni di stampa in formato PDF/SVG siano enormi in quanto tutti i nodi sono inclusi nei file esportati. Questo può anche rendere i file risultanti molto lenti per funzionare con/aprire in altri programmi.
Con l’opzione Forza la visualizzazione del vettore come raster si impone per questi layer una rasterizzazione in modo che i file esportati non dovranno includere tutti i nodi contenuti in questi layers e quindi rendere più rapida la visualizzazione.
Puoi anche farlo obbligando il layout ad esportare come raster, ma è una soluzione tutto o niente, dato che la rasterizzazione viene applicata a tutti i layer.
Aggiorna i layer a intervalli (secondi): imposta un timer per aggiornare automaticamente i singoli layer ad un intervallo corrispondente. Gli aggiornamenti delle mappe sono posticipati per evitare di aggiornare più volte se più di un layer ha impostato un intervallo di aggiornamento automatico.
A seconda del fornitore di dati (ad es. PostgreSQL), le notifiche possono essere inviate a QGIS quando vengono applicate modifiche all’origine dati, da QGIS. Utilizza Livello di aggiornamento sulla notifica per attivare un aggiornamento. Puoi anche limitare l’aggiornamento del layer ad un messaggio specifico impostato nella casella di controllo Solo se il messaggio è casella di testo .
15.1.14.3. Utilizzare la scala di riferimento
Se impostata, la scala di riferimento indica la scala della mappa a cui si riferiscono la simbologia e le dimensioni dell’etichettatura che utilizzano unità cartacee (come millimetri o punti). Le dimensioni saranno scalate di conseguenza ogni volta che la mappa viene visualizzata in una scala diversa.
Ad esempio, un vettore lineare che utilizza una linea di 2 mm di larghezza con una scala di riferimento di 1:2000 verrà rappresentato con linee di 4 mm di larghezza quando la mappa viene visualizzata in 1:1000.
15.1.15. Proprietà temporali
La scheda |temporale| Temporale fornisce opzioni per controllare la visualizzazione del layer nel tempo. Questa visualizzazione dinamica richiede che la temporal navigation sia abilitata sull’area di disegno della mappa.
Seleziona l’opzione Controllo Temporale Dinamico per configurare la visualizzazione temporale del layer vettoriale. A seconda della struttura del tuo insieme di dati, potresti voler usare una delle opzioni Configurazione fornite:
Intervallo di Tempo Fissato: tutti gli elementi vengono visualizzati se la cornice temporale dell’area di disegno della mappa si sovrappone all’intervallo Data iniziale e Data finale.
Campo singolo con Date/Time: gli elementi vengono visualizzati se il valore del loro Campo rientra nella cornice temporale della area di disegno della mappa. È possibile impostare una Durata evento. Selezionando l’opzione Accumula elementi nel tempo, tutti gli elementi che si verificano prima o all’interno dell’intervallo temporale della mappa continueranno a essere visualizzati. La durata dell’evento viene quindi ignorata.
Campi separati per inizio e termine Date/Time: gli elementi vengono visualizzati se l’intervallo specificato dai loro valori Campo inizio e Campo fine si sovrappone all’area di disegno della mappa.
Campi separati per Inizio e Durata Evento: gli elementi vengono visualizzati se l’intervallo definito dai loro valori Campo Inizio e Campo Durata Evento si sovrappone all’area di disegno della mappa.
Inizio e Termine Date/Time da Espressioni: gli elementi vengono visualizzati se l’intervallo temporale specificato dai campi :guilabel: Inizio espressione e :guilabel: Fine espressione si sovrappone all’area di disegno della mappa.
Ridisegna solo il Layer: il layer viene ridisegnato a ogni nuovo fotogramma di animazione, ma non viene applicato alcun filtro temporale agli elementi. È utile quando il layer utilizza valori di espressione basati sul tempo per le impostazioni della visualizzazione (ad esempio, la simbologia definita dai dati).
È anche possibile impostare i Limiti dell’intervallo di tempo degli elementi come:
Includi Inizio, Escludi Fine
Includi Inizio, Includi Fine
15.1.16. Scheda Variabili
La scheda Variabili elenca tutte le variabili disponibili a livello di layer (che include tutte le variabili globali e di progetto).
Consente inoltre all’utente di gestire le variabili a livello di layer. Fai click sul pulsante per aggiungere una nuova variabile a livello di layer personalizzato. Allo stesso modo, seleziona una variabile a livello di layer personalizzato dall’elenco e fai click sul pulsante per rimuoverla.
Ulteriori informazioni sull’utilizzo delle variabili nella sezione Memorizzazione valori nelle Variabili.
15.1.17. Scheda Metadati
La scheda Metadati fornisce le opzioni per creare e modificare un rapporto sui metadati del layer. Per ulteriori informazioni, vedere Metadati.
15.1.18. Proprietà Dipendenze
La scheda Dipendenze permette di stabilire le dipendenze dei dati tra i layer. Una dipendenza dai dati si verifica quando una modifica dei dati in un layer, non tramite manipolazione diretta da parte dell’utente, può modificare i dati di altri layer. Questo è il caso per esempio quando la geometria di un layer è aggiornata da un trigger di database o da uno scripting PyQGIS personalizzato dopo la modifica della geometria di un altro layer.
Nella scheda Dipendenze, puoi selezionare tutti i layer che possono alterare esternamente i dati del layer corrente. Specificare correttamente i livelli dipendenti permette a QGIS di invalidare le cache per questo layer quando i layer dipendenti vengono alterati.
15.1.19. Proprietà Legenda
La scheda proprietà Legenda ti fornisce impostazioni avanzate per il Layers panel e/o la print layout legend. Queste opzioni includono:
A seconda della simbologia applicata al layer, puoi avere diverse voci nella legenda, non necessariamente leggibili/utili da visualizzare. La Immagine segnaposto della legenda aiuta a select an image da sostituire, visualizzata sia nel pannello Layer che nella legenda del layout di stampa.
|Mostra Legenda Etichette: Mostra una panoramica delle diverse impostazioni delle etichette come voci nelle legende. Il label style viene visualizzato in anteprima insieme alla descrizione.
Testo su Simboli: In alcuni casi può essere utile aggiungere informazioni aggiuntive ai simboli nella legenda. Con questa finestra, puoi applicare ai simboli utilizzati nella simbologia dei layer un testo che viene visualizzato sopra il simbolo, sia nel pannello Layer che nella legenda del layout di stampa. Questa mappatura viene eseguita digitando ogni testo accanto al simbolo nel widget della tabella o riempiendo la tabella usando il pulsante Imposta etichette da espressione. L’aspetto del testo viene gestito attraverso i widget di selezione dei caratteri e dei colori del pulsante Formato Testo.
un elenco di widget che puoi incorporare all’interno dell’albero dei layer nel pannello dei layer. L’idea è quella di avere un modo per accedere rapidamente ad alcune azioni che sono spesso usate con il layer (configurazione trasparenza, filtraggio, selezione, stile o altre impostazioni….).
Per impostazione predefinita, QGIS fornisce widget di trasparenza, ma questo può essere esteso da plugin che registrano i propri widget e assegnano azioni personalizzate ai layer che gestiscono.
15.1.20. Proprietà Server QGIS
|La scheda QGIS Server è composta dalle sezioni Descrizione, Assegnazione, URL metadati e URL legenda.
Dalla sezione :guilabel: Descrizione, puoi cambiare la :guilabel: Breve descrizione usata per fare riferimento al layer nelle richieste (per saperne di più sui nomi brevi, leggi Nome breve). Puoi anche aggiungere o modificare Titolo e Riasunto per il layer, o definire una Lista delle parole chiave qui. Questi elenchi di parole chiave possono essere usati in un catalogo di metadati. Se vuoi usare un titolo da un file di metadati XML, devi inserire un link nel campo URL dati.
Utilizza Assegnazione per ottenere i dati di attributo da un catalogo di metadati in formato XML.
In URL metadati, puoi aggiungere i percorsi generali al catalogo dei metadati XML. Queste informazioni saranno salvate nel file di progetto QGIS per le sessioni successive e saranno utilizzate per QGIS Server.
Nella sezione URL legenda, puoi fornire l’url di un’immagine di legenda nel campo url. Puoi utilizzare l’opzione a discesa Formato per applicare il formato appropriato dell’immagine. Attualmente sono supportati i formati di immagine png, jpg e jpeg.
Per saperne di più su QGIS Server, leggi il QGIS Server Guida/Manuale.
15.1.21. Proprietà Digitalizzazione
|digitizing|la scheda Digitalizzazione dà accesso a opzioni che aiutano a garantire la qualità delle geometrie digitalizzate.
15.1.21.1. Correzioni automatiche
Le opzioni nella sezione Correzioni Automatiche influenzano direttamente i vertici di qualsiasi geometria aggiunta o modificata. Se l’opzione Rimuovi nodi duplicati è selezionata, tutte le coppie di vertici successivi con le stesse coordinate saranno rimosse. Se è impostata l’opzione Precisione geometria, tutti i vertici saranno arrotondati al multiplo più vicino alla precisione geometrica configurata. L’arrotondamento avverrà nel sistema di riferimento delle coordinate del layer. I valori Z e M non vengono arrotondati. Con molti strumenti, una griglia viene mostrata sulla mappa durante la digitalizzazione.
15.1.21.2. Controlli geometria
Nella sezione Controlli geometria puoie attivare ulteriori convalide per geometria. Subito dopo qualsiasi modifica della geometria, i fallimenti di questi controlli vengono segnalati all’utente nel pannello Convalida geometria. Finché un controllo non riesce, non è possibile salvare il layer. Il controllo E” valida esegue controlli di validità di base come l’autointersezione sulle geometrie.
15.1.21.3. Controlli topologici
Nella sezione Controlli topologici puoi attivare controlli aggiuntivi di convalida della topologia. I controlli della topologia vengono eseguiti quando l’utente salva il layer. Gli errori di controllo saranno segnalati nel pannello Convalida geometria. Finché sono presenti errori di validazione, il layer non può essere salvato. I controlli topologici vengono eseguiti nell’area del rettangolo di selezione degli elementi modificati. Poiché nella stessa area possono essere presenti altri elementi, vengono segnalati gli errori topologici relativi a questi elementi e quelli introdotti nella sessione di modifica corrente.
Eccezioni ai controlli dei vuoti
A volte è desiderabile mantenere dei vuoti all’interno di un’area in un layer di poligoni che altrimenti è completamente coperto da poligoni. Per esempio, uno strato di uso del suolo può avere dei buchi accettabili per i laghi. È possibile definire aree che vengono ignorate nel controllo degli spazi vuoti. Poiché gli spazi vuoti all’interno di queste aree sono consentiti, ci riferiremo ad esse come aree con Vuoti Consentiti.
Nelle opzioni per i controlli dei vuoti sotto Vuoti consentiti, si può configurare un layer Vuoti Consentiti.
Ogni volta che viene eseguito il controllo degli spazi vuoti, gli spazi vuoti che sono coperti da uno o più poligoni nel Layer con Vuoti Consentiti non sono riportati come errori di topologia.
È anche possibile configurare un ulteriore Buffer. Questo buffer viene applicato ad ogni poligono sul Layer con Vuoti Consentiti. Questo permette di rendere i test meno sensibili ai piccoli cambiamenti dei contorni ai bordi dei vuoti.
Quando sono abilitati i Vuoti Consentiti, un pulsante aggiuntivo (Aggiungi Vuoti Consentiti) per gli errori per vuoti rilevati è disponibile nel dock di validazione della geometria, dove i vuoti sono segnalati durante la digitalizzazione. Se il pulsante Aggiungi Vuoti Consentiti viene premuto, un nuovo poligono con la geometria del vuoto rilevato viene inserito nel Layer Vuoti Consentiti. Questo rende possibile segnalare rapidamente gli spazi vuoti come consentiti.
Pannello validazione geometria
Il pannello Validazione geometria viene attivato quando uno dei controlli di digitalizzazione sopra citati trova un errore. La finestra di dialogo fornisce l’elenco degli errori e la loro descrizione; puoi scorrere l’elenco utilizzando le frecce della tastiera o le frecce dedicate.
Dovrai risolvere tutti i problemi prima di poter salvare le modifiche al layer. Per farlo:
Seleziona un errore, ed è possibile:
Scegli il solito digitizing tools per risolvere il problema.