Libreria della simbologia¶
Gestore di stile¶
Il Gestore di stile è il luogo in cui gli utenti possono gestire e creare la simbologia e le scale di colori generali da usare in diversi progetti QGIS. Puoi aprire tale finestra di dialogo non modale:
con il pulsante
Gestore di stile della barra degli strumenti;
o dalla scheda
di un vettore (usando il pulsanteGestore di stile in una finestra di dialogo di proprietà della simbologia ).
La finestra di dialogo ti permette di:
creare, modificare e rimuovere la simbologia e le scale di colore;
organizzare la simbologia e le scale di colore in gruppi personalizzati;
esportare e importare la simbologia e le scale di colore.

Gestore di stile¶
Organizzare la simbologia e le scale di colore¶
La finestra di dialogo Gestore di stile mostra al centro una cornice con elementi in anteprima organizzati in schede:
Tutti per una raccolta completa di simboli punto, lineari e di superficie poiché i seguenti elementi consentono solo di visualizzare un singolo gruppo di articoli
e
Scala di colori
Per ogni insieme di oggetti, puoi organizzare gli oggetti in diverse categorie, elencate nel pannello a sinistra:
Preferiti: visualizzato di default quando si configura un oggetto, mostra un insieme di simboli di default e scale di colori che è possibile estendere;
Tutti: elenco di tutti i simboli e le scale di colori installate;
Etichette: mostra un elenco di etichette che è possibile utilizzare per identificare gli articoli. Un simbolo o una scala di colori può essere etichettato più di una volta. Seleziona una etichetta nell’elenco e vedrai gli elementi che gli appartengono per ogni tipo di oggetto. Per creare una nuova etichetta da allegare successivamente ai simboli o alle scale di colori, usa il pulsante Aggiungi Etichetta… oppure seleziona
Aggiungi oggetto da qualsiasi menu contestuale delle etichette;
Gruppo intelligente: un gruppo intelligente recupera dinamicamente i suoi simboli in base alle condizioni impostate (vedi ad esempio, figura_smart_group_group). Fai clic sul pulsante Aggiungi gruppo intelligente…. per creare gruppi intelligenti. La finestra di dialogo consente di inserire un’espressione per filtrare gli elementi da selezionare (ha un etichetta particolare, ha una stringa nel suo nome). Qualsiasi simbolo o scala di colori che soddisfi la/e condizione/i immessa/e viene aggiunto automaticamente al gruppo intelligente.

Creare un gruppo intelligente¶
Le etichette e i gruppi intelligenti non si escludono a vicenda: sono semplicemente due modi diversi per organizzare i tuoi simboli e le scale di colori. A differenza dei gruppi intelligenti che recuperano automaticamente gli oggetti di loro proprietà in base ai vincoli di input, le etichette sono caricate dall’utente. Per modificare una qualsiasi di queste categorie, puoi:
seleziona gli oggetti, fai clic con il tasto destro del mouse e scegli
e quindi seleziona il nome dell’etichetta o crea una nuova etichetta;seleziona l’etichetta e premi
. Una casella di controlloappare vicino ad ogni oggetto per aiutarti a selezionarlo o deselezionarlo. Quando la selezione è terminata, premi .
seleziona il gruppo intelligente, premi Editor del gruppo intelligente. Questa opzione è disponibile anche nel menu contestuale del gruppo intelligente.
e configura un nuovo insieme di vincoli nella finestra di dialogo
Per rimuovere una etichetta o un gruppo intelligente, fai clic con il tasto destro del mouse su di esso e seleziona il pulsante Rimuovi. Da notare che questo non cancella gli oggetti raggruppati nella categoria.
Aggiungere, modificare o rimuovere un oggetto¶
Come visto in precedenza, i simboli e le scale di colori sono elencati in diverse schede il cui contenuto dipende dalla categoria attiva (etichette, gruppi intelligenti, preferiti….). Per ogni tipo di simboli (Simbolo , Linea o Riempimento) e scala di colori, quando la scheda è abilitata, puoi:
Aggiungere nuovi oggetti: premi il pulsante
Aggiungi Etichetta…. e configura l’oggetto come descritto nel costruttore di symbols o color ramps.
Modificare un oggetto esistente: seleziona un oggetto e premi il pulsante
Modifica Oggetto… e configura come sopra indicato.
Cancellare oggetti esistenti: per cancellare un simbolo non più necessario, selezionalo e clicca su
Rimuovi Oggetto (disponibile anche con il tasto destro del mouse). Il simbolo viene cancellato dalla banca dati locale dei simboli.
Facendo clic destro su una selezione di oggetti puoi anche fare:
Aggiungi ai Preferiti;
Rimuovi dai Preferiti;
e selezionare l’etichetta appropriata o crearne una nuova da utilizzare;
Cancella Etichette: elimina i simboli da tutti gli elenchi;
Rimuovi Oggetto(i);
Modifica Oggetto…: si applica all’oggetto sul quale si fa clic con il tasto destro del mouse;
Esporta Simbolo(i) selezionato(i) come PNG…. (non disponibile con scale di colori);
Esporta Simbolo(i) selezionato(i) come SVG…. (non disponibile con rampe di colore);
Condivisione di simboli e scale di colori¶
Lo strumento Importa/Esporta, in basso a sinistra della finestra di dialogo Gestore di stile, offre opzioni per condividere facilmente simboli e scale di colori con altri. Queste opzioni sono disponibili anche cliccando con il tasto destro del mouse sugli oggetti.
Esportare oggetti¶
Puoi esportare un insieme di oggetti in un file .XML
:
Espandi il menu a discesa
Importa/Esporta e seleziona
Esporta oggetto(i)…
Scegli i simboli e le scale di colori che vorresti inserire. La selezione dei simboli può essere effettuata con il mouse o utilizzando una etichetta o un gruppo precedentemente impostato.
Premi Esporta quando hai finito. Ti verrà richiesto di indicare la destinazione del file da salvare. Il formato XML genera un unico file contenente tutti i simboli selezionati. Questo file può quindi essere importato nella libreria di stile di un altro utente.

Esportare simboli e scale di colori¶
Quando i simboli sono selezionati, puoi anche esportarli in .PNG
o .SVG
. L’esportazione in .PNG
o .SVG
(entrambi non disponibili per i simboli di scala di colori) crea un file per ogni simbolo selezionato in una data cartella. La cartella SVG può essere aggiunta alla cartella Percorsi SVG nel menu di un altro utente, permettendogli l’accesso diretto a tutti questi simboli.
Importare oggetti¶
Puoi ampliare la tua libreria di simboli importando nuovi simboli:
Espandi il menu a discesa
Importa/Esporta e seleziona
Importa Oggetti… nella parte inferiore sinistra della finestra di dialogo.
Nella nuova finestra di dialogo, indica la fonte dei simboli (può essere un
.xml
su disco o un URL),Seleziona
Non importare etichette incorporate per evitare l’importazione di etichette associate agli oggetti da importare.
Inserisci il nome per ogni Aggiungi Etichetta da applicare alle nuove voci.
Seleziona dall’anteprima l’elemento che vuoi aggiungere alla tua libreria.
e premi Importa.

Importare simboli e scale di colori¶
Scala Colore¶
La scheda Scala di colori nella finestra di dialogo Gestore di stile ti aiuta a visualizzare in anteprima le diverse scale di colori in base alla categoria selezionata nel pannello di sinistra.
Per creare una scala di colori personalizzata, attiva la scheda Scala di colori e clicca il pulsante Agiungi oggetto. Il pulsante apre un menù a tendina per scegliere il tipo di scala:
Gradiente: dati i colori di inizio e fine, genera una scala di colori che può essere di tipo continuo o discreto. Facendo doppio click sull’anteprima della scala, puoi aggiungere tutti i punti di interruzione intermedi di colore che vuoi.

Esempio di Scala di colori a gradiente personalizzata con interruzioni multiple¶
Colori preimpostati: permette di creare una scala di colori composta da una lista di colori selezionati dall’utente;
Casuale: crea una serie casuale di colori basata su un intervallo di valori per Tonalità, Saturazione, Valori e Opacità e una serie di colori (Classi);
ColorBrewer: una serie di gradienti di colore predefiniti di tipo discreto di cui puoi personalizzare il numero di colori nella scala;
o Catalog: cpt-city: un accesso a un intero catalogo di gradienti di colore da salvare a livello locale :guilabel: Salva come gradiente standard. L’opzione cpt-city apre un nuova finestra di dialogo con centinaia di temi inclusi “pronti all’uso”.

Finestra di dialogo cpt-city con centinaia di scale di colori¶
Suggerimento
Regolare facilmente le interruzioni di colore della scala di colori a gradiente
Facendo doppio click sull’anteprima della scala o trascinando e rilasciando un colore da quelli disponibili dentro l’anteprima della scala, si aggiunge una nuova interruzione di colore. Ciascuna interruzione di colore può essere aggiustati usando il widget Scelta colore o tramite il grafico per ciascun parametro. Puoi anche riposizionarla usando il mouse , i tasti freccia (in combinazione con il tasto Shift per uno spostamento maggiore) o la casella di selezione Posizione relativa . Premendo Elimina interruzione oppure il tasto DEL si rimuove l’interruzione di colore selezionata.
Selettore Simbolo¶
Il selettore simbolo è la finestra di dialogo principale per disegnare una simbologia. Puoi creare o modificare la simbologia Simbolo, Linea o Riempimento.

Configurare un simbolo lineare¶
Due componenti principali strutturano la finestra di dialogo Selettore simbolo:
l’albero del simbolo, che mostra i layer del simbolo che vengono poi combinati per formare un nuovo simbolo globale
e le impostazioni per configurare il layer simbolo selezionato all’interno dell’albero.
L’albero dei layer simbolo¶
Un simbolo può essere costituito da vari Layer simbolo. L’albero del simbolo mostra la sovrapposizione di questi layer simbolo che vengono poi combinati per formare un nuovo simbolo globale. Infatti, appena le proprietà del simbolo cambiano, una rappresentazione dinamica del simbolo viene aggiornata.
È disponibile una serie di strumenti per gestire gli oggetti dell’albero del simbolo e, in corrispondenza con il livello selezionato, saranno abilitati differenti strumenti sotto la finestra di dialogo per:
aggiungere un nuovo layer simbolo: puoi impilare quanti simboli vuoi
bloccare i colori del layer del simbolo: un colore
bloccato rimane invariato quando l’utente cambia il colore del simbolo a livello globale (o superiore)
spostare in sù o in giù un layer simbolo
Quando è selezionato un layer simbolo nell’albero, puoi anche:
controllare la sua visibilità con l’opzione
Abilita layer. I layer simboli disabilitati non vengono disegnati, ma vengono salvati e possono essere attivati in un secondo momento. In questo modo è più facile personalizzare parti del simbolo in base agli attributi degli oggetti o modificare l’aspetto del simbolo senza dover cancellare completamente un layer simbolo;
applicare rendering effects utilizzando il pulsante
Personalizza gli effetti.
Configurare una simbologia¶
In QGIS la configurazione di una simbologia viene fatta in due fasi: il simbolo e il layer simbolo
Il simbolo¶
Al livello superiore dell’albero, la simbologia dipende dalla geometria del layer e può essere di tipo Simbolo, Linea o Riempimento. Ogni simbolo può incorporare uno o più simboli (compresi quelli di qualsiasi altro tipo) o simboli vettoriali.
Puoi impostare alcuni parametri che si appliccano al simbolo globale:
Unità o Dimensione o Spessore: può essere Millimetri, Punti, Pixel, Metri alla Scala, Unità mappa o Pollici.
Trasparenza
Colore: quando questo parametro viene cambiato dall’utente, il suo valore viene ereditato dai colori dei sotto-simboli purché non siano bloccati
Dimensione e Rotazione per simboli puntuali
Larghezza per simboli lineari
Nota
Il pulsante Data-defined override accanto ai parametri relativi all’ultimo layer è inattivo quando si imposta il simbolo dalla finestra di dialogo Gestore di stile. Quando il simbolo è connesso a un vettore della mappa, questo pulsante aiuta a creare un’analisi di visualizzazione proporzionale o multivariata.
I simboli usati a questo livello sono oggetti che puoi scegliere dalla libreria Gestore di stile. I simboli disponibili del tipo corrispondente sono mostrati e, attraverso l’elenco a discesa modificabile di cui sopra, possono essere filtrati da testo libero o da categories. Puoi anche aggiornare l’elenco dei simboli usando il pulsante Gestore di stile e aprire la relativa finestra di dialogo. Qui puoi utilizzare qualsiasi funzionalità esposta nella sezione Gestore di stile.
I simboli vengono visualizzati o:
in una lista di icone (con miniature, nome e etichette associate) usando il pulsante
List View situato nella parte inferiore della cornice;
Premi il pulsante Salva il Simbolo per aggiungere qualsiasi simbolo in fase di modifica alla libreria dei simboli. Con l’opzione Avanzato , puoi:
impostare Livelli simbolo: definire il modo in cui i livelli del simbolo sono connessi tra loro nella mappa (vedi Livelli simbolo per maggiori informazioni)
per simboli Linea e Riempimento, Ritaglia le geometrie all’estensione della mappa.
Suggerimento
Nota che una volta impostata la dimensione nei livelli inferiori della finestra di dialogo del Layer simbologia , la dimensione dell’intero simbolo può essere cambiata nuovamente con il menù Dimensione (per simboli punto) o Larghezza (per simboli linea). La dimensione dei livelli inferiori cambia di conseguenza, mentre il rapporto di proporzione tra le dimensioni rimane invariato.
Layer della simbologia¶
Al livello inferiore dell’albero puoi personalizzare i layer della simbologia. I tipi di simbolo del layere dipendono dal tipo di simbologia del livello superiore. Puoi applicare al layer della simbologia Effetti disegno per migliorarne la visualizzazione.
Poiché descrivere tutte le opzioni di tutti i tipi di layer simbolo non sarebbe possibile, sono menzionati qui sotto solo quelli particolari e significativi.
Parametri comuni¶
Sono disponibili alcune opzioni e widget comuni per costruire un layer simbolo, a prescindere che sia di tipo puntuale, lineare o riempimento
il widget selettore colore per facilitare la manipolazione del colore
Unit: può essere Millimetri, Punti, Pixel, Metri alla Scala, Unità mappa o Pollici
il widget
sovrascrittura definita dai dati accanto a quasi tutte le opzioni, per estendere le possibilità di personalizzare ciascun simbolo (vedi Impostazione Sovrascrittura definita dai dati per maggiori informazioni)
Nota
La descrizione qui sotto presuppone che il Tipo simbolo del vettore sia legato alla geometria dell’elemento, ma tieni a mente che puoi impilare i layer della simbologia l’uno sull’altro. In tal caso il parametro del simbolo di livello inferiore (posizionamento, offset…) può essere legato al simbolo del livello superiore, e non alla geometria dell’elemento in sé.
Simboli per vettori puntuali¶
Per caratterizzare le geometria puntuali sono disponibili diverse Tipologie di simboli:
Simbolo semplice (default);
Simbolo ellisse: un simbolo semplice con larghezza e altezza personalizzabili;
Simbolo riempito: simile al simbolo semplice, ad eccezione del fatto che utilizza un fill sub symbol per realizzare il simbolo. Ciò ti consente di utilizzare per i simboli tutti gli stili di riempimento (e contorni) esistenti di QGIS, ad es. sfumature o riempimenti a gradiente;
Simbolo carattere: utilizza per i simboli puntuali i caratteri installati;
Generatore geometria (vedi Generatore geometria);
Simbolo campo vettoriale (vedi Il Simbolo di Campo Vettoriale);
Simbolo SVG: ti rende disponibili immagini dai percorsi SVG (impostati nel menu
) da utilizzare come simbolo. La larghezza e l’altezza del simbolo possono essere impostate indipendentemente o usando ilBlocca le proprzioni. Ogni file SVG può anche essere modificato nei colori e nei contorni.
Nota
Requisiti versione SVG
QGIS visualizza i file SVG che rispettano il formato SVG Tiny 1.2, destinato all’implementazione su una gamma di dispositivi, dai telefoni cellulari e PDA ai computer portatili e desktop, e quindi include un sottoinsieme delle funzionalità incluse in SVG 1.1 Full, insieme a nuove funzionalità per estendere le funzionalità di SVG.
Alcune funzionalità non incluse in queste specifiche potrebbero non essere visualizzate correttamente in QGIS.
Suggerimento
Attivare la personalizzazione del simbolo del marcatore SVG
Per avere la possibilità di cambiare i colori di un Simbolo SVG, è necessario aggiungere il
param(fill)
per il riempimento con il colore, ilparam(outline)
per il colore del contorno e ilparam(outline-width)
per lo spessore del contorno. Questi parametri possono essere facoltativamente seguiti da un valore predefinito, ad esempio:<svg width="100%" height="100%"> <rect fill="param(fill) #ff0000" stroke="param(outline) #00ff00" stroke-width="param(outline-width) 10" width="100" height="100"> </rect> </svg>
Per ogni tipologia di simbolo puntuale, puoi impostare alcune delle seguenti proprietà:
Dimensione
Colore di riempimento usando tutte le funzionalità del widget Scelta colore, estese da una opzione per applicare un Riempimento trasparente.
Colore tratto usando tutte le funzionalità del widget Scelta colore, estese da una opzione per applicare un Tratto trasparente.
Stile tratto
Larghezza tratto
Stile unione
Rotazione
Offset: Puoi spostare il simbolo nella direzione X o Y;
Punto di ancoraggio.
Nella maggior parte delle finestre di dialogo dei simboli di marcatura, è anche disponibile una finestra con anteprime dei simboli predefiniti fra cui è possibile scegliere.
Simboli lineari¶
Specifici per le geometria lineari, i simboli lineari prevedono le seguenti tipologie di simboli:
Linea semplice (predefinito): le impostazioni disponibili sono:
Freccia: disegna linee con frecce curve (o non) con una singola o una doppia testa con larghezza, lunghezza e spessore configurabili. Per creare una linea con freccia curva la linea deve avere almeno tre vertici. Usa anche fill symbol come gradiente o ombreggiatura per enfatizzare il corpo della freccia. In combinazione con il generatore di geometrie, questo tipo di simbolo per le linee aiuta a rappresentare mappe di flusso;
Generatore geometria (vedi Generatore geometria);
Linea di evidenziazione: visualizza un simbolo marcatore lungo la linea. Può essere a una distanza regolare o basata sulla sua geometria: primo, ultimo o ogni vertice, sul punto centrale o su ogni punto della curva. Puoi impostare un offset lungo la linea per la simbologia o compensare la linea stessa. L’opzione Ruota simbolo ti consente di impostare se il simbolo deve seguire l’orientamento della linea o meno.
Simboli di riempimento¶
Appropriati per le geometrie poligonali, i simboli di riempimento sono di diverse tipologie:
Riempimento semplice (predefinito): sono disponibili le seguenti impostazioni:
Colore di riempimento usando tutte le funzionalità del widget Scelta colore, estese da una opzione per applicare un Riempimento trasparente.
Stile riempimento
Colore tratto usando tutte le funzionalità del widget Scelta colore, estese da una opzione per applicare un Tratto trasparente.
Larghezza tratto
Stile tratto
Stile unione
Offset: Puoi spostare il simbolo nella direzione X o Y;
Riempimento con centroide: pone un simbolo al centroide della geometria visibile. La posizione del simbolo non può tuttavia essere il centroide reale della geometria poiché il calcolo tiene conto del(i) poligono(i) ritagliato(i) nell’area visibile nella mappa rappresentata e ignora eventuali “buchi”. Utilizza il Generatore di geometrie se vuoi utilizzare il centroide esatto.
Il simbolo può essere posizionato su ogni parte di un poligono a più parti o solo sulla sua parte più grande e costretto ad essere all’interno del poligono;
Generatore geometria (vedi Generatore geometria);
Riempimento a gradiente: per riempire le superfici poligonali utilizza un gradiente radiale, lineare o conico, basato su gradienti semplici di due colori o su una gradient color ramp predefinita. Il gradiente può essere ruotato e applicato su una singola geometria o in tutta l’estensione della mappa. Anche i punti di inizio e di fine possono essere impostati tramite coordinate o utilizzando il centroide (del poligono o nella sua visualizzazione in mappa);
Riempimento a pattern lineare: riempe il poligono con un tipo di tratteggio della simbologia linerare. È possibile impostare la spaziatura tra le righe e un offset dal contorno del poligono;
Riempimento a pattern puntuale: riempe il poligono con un simbolo puntuale scelta tra la simbologia puntuale. È possibile impostare la spaziatura tra le righe e un offset dal contorno del poligono;
Riempimento Raster: puoi riempire i poligoni con una immagine raster ripetuta. Le opzioni includono (definizione dati) il nome del file, l’opacità, la dimensione dell’immagine (in pixel, mm o unità mappa), la modalità coordinata (geometria o parte visualizzata) e la rotazione;
Riempimento SVG: riempe il poligono usando SVG markers;
Riempimento sfumato: questa opzione riempe il poligono in modo sfumato, la sfumatura viene disegnata dal contorno del poligono verso il centro del poligono. I parametri di configurazione includono la distanza dal contorno all’ombra, l’uso delle scale di colore o semplici due gradienti di colore, la sfocatura facoltativa del riempimento e gli offset;
Cornice: freccia: usa un simbolo lineare arrow symbol per rappresentare il contorno del poligono;
Cornice: Simbolo lineare: utilizza una simbologia lineare per rappresentare il contorno del poligono;
Cornice: linea semplice: utilizza un semplice simbolo lineare per rappresentare il contorno poligonale. L’opzione Disegna la linea solo all’interno del poligono evidenzia i bordi poligonali all’interno e può essere utile per meglio evidenziare i confini poligonali di aree adiacenti.
Nota
Quando il tipo geometria è un poligono, è possibile scegliere di disabilitare il ritaglio automatico di linee/poligoni sull’estensione della mappa in visualizzazione. In alcuni casi questo ritaglio si traduce in una simbologia non ottimale (ad esempio non può essere rispettato che il baricentro del riempimento sia nel baricentro effettivo del poligono).
Generatore geometria¶
Disponibile per tutti i tipi di simbologia, il layer simbolo generatore geometria permette di usare le espressioni per generare una geometria al volo durante il processo di visualizzazione. La geometria risultante non deve corrispondere con il tipo di geometria originaria del vettore e puoi aggiungere vari layer simbolo, modificati diversamente, l’uno sull’altro.
Alcuni esempi:
-- render the centroid of a feature
centroid( $geometry )
-- visually overlap features within a 100 map units distance from a point
-- feature, i.e generate a 100m buffer around the point
buffer( $geometry, 100 )
-- Given polygon layer1( id1, layer2_id, ...) and layer2( id2, fieldn...)
-- render layer1 with a line joining centroids of both where layer2_id = id2
make_line( centroid( $geometry ),
centroid( geometry( get_feature( 'layer2', 'id2', attribute(
$currentfeature, 'layer2_id') ) )
)
Il Simbolo di Campo Vettoriale¶
Il simbolo di campo vettoriale viene utilizzato per visualizzare dati puntuali a variabilità vettoriale come la deformazione della terra, le ampiezze di marea e simili. Visualizza gli indicatori con segmenti (preferibilmente frecce) che vengono ridimensionati e orientati in base agli attributi selezionati dei punti dati. Può essere utilizzato solo per la visualizzazione di dati puntuali; i layer lineari e poligonali non utilizzano questa simbologia.
Il simbolo di campo vettoriale è definito dagli attributi nei dati, tramite:
le componenti cartesiane (componenti x e y del campo)
o le coordinate polari: in questo caso, gli attributi definiscono la Lunghezza e l”Angolo. L’angolo può essere misurato in senso orario da nord, o in senso antiorario da est, e può essere in gradi o radianti.
o solo come dati di altezza, che visualizza una freccia verticale che viene dimensionata utilizzando un attributo dei dati. Ciò è appropriato ad esempio per visualizzare la componente verticale di una deformazione.
La grandezza del simbolo può essere aumentata o diminuita per ottimizzare la visualizzazione nella rappresentazione.