19. Lavorare con i Tasselli Vettoriali
19.1. Cosa sono i Tasselli Vettoriali?
I tasselli vettoriali sono pacchetti di dati geografici, impacchettati in «tasselli» predefiniti di forma approssimativamente quadrata per il trasferimento sul web. Combinano tasselli di mappe raster prerenderizzate e tasselli di mappe vettoriali. Il server di tasselli vettoriali restituisce dati di mappe vettoriali, che sono stati ritagliati ai confini di ogni tassello, invece di un’immagine di mappa prerenderizzata. I tasselli ritagliati rappresentano i livelli di zoom del servizio di tasselli vettoriali, derivati da un approccio piramidale. Usando questa struttura, il trasferimento dei dati è ridotto rispetto alle mappe vettoriali senza tasselli. Solo i dati all’interno della vista corrente della mappa e al livello di zoom corrente devono essere trasferiti. Inoltre, rispetto a una mappa raster tassellata, anche il trasferimento dei dati è notevolmente ridotto, poiché i dati vettoriali sono tipicamente molto più piccoli di una bitmap renderizzata. I tasselli vettoriali non hanno alcuna informazione di stile assegnata, quindi QGIS ha bisogno di applicare uno stile cartografico per visualizzare i dati.

Fig. 19.1 Struttura a piramide di tasselli vettoriali con livelli di zoom
19.2. Formati supportati
C’è il supporto per i tasselli vettoriali attraverso:
fonti remote (HTTP/S) - con modello XYZ -
type=xyz&url=http://example.com/{z}/{x}/{y}.pbf
file locali - con modello XYZ - per esempio
type=xyz&url=file:///path/to/tiles/{z}/{x}/{y}.pbf
database locale di MBTiles - per esempio
type=mbtiles&url=file:///path/to/file.mbtiles
.
Per caricare un datset di tasselli vettoriali in QGIS, utilizza la scheda Aggiungere layer XYZ nella finestra di dialogo Gestore delle Sorgenti Dati. Leggi Usare i servizi Tasselli Vettoriali per maggiori dettagli.
19.3. Proprietà Dataset Tasselli Vettoriali
19.3.1. Proprietà informazioni
La scheda Informazioni è di sola lettura e rappresenta un luogo utile per ottenere rapidamente informazioni sintetiche e metadati sul layer corrente. Le informazioni fornite sono:
in base al fornitore del layer: nome, URI, tipo di sorgente e percorso, numero di livelli di zoom
il Sistema di riferimento delle coordinate: nome, unità, metodo, precisione, riferimento (cioè se è statico o dinamico)
prelevati dai filled metadata: accesso, estensioni, collegamenti, contatti, cronologia…
19.3.2. Simbologia e proprietà Etichette

Fig. 19.2 Simbologia Layer Tasselli Vettoriali
Poiché i tasselli vettoriali sono costituiti da geometrie di punti, linee e poligoni, sono disponibili i rispettivi simboli. Per applicare uno stile cartografico è necessario utilizzare un Style URL quando si crea la Connessione Tasselli Vettoriali. La simbologia verrà visualizzata immediatamente nella scheda Simbologia dopo aver fatto clic sul pulsante OK.
Per creare il proprio stile cartografico è possibile definire un insieme di regole per gli elementi e applicare stile ed etichetta. In Fig. 19.2 abbiamo impostato lo stile e l’etichettatura per il layer OpenStreetMap landuse
. Le impostazioni sono fatte per la classe suburb
. Per una migliore visibilità, la maggior parte delle regole sono deselezionate.
In basso viene visualizzata l’opzione Zoom corrente. Seleziona l’opzione Solo regole visibili per filtrare l’elenco delle regole solo su quelle visibili al livello di zoom indicato. In questo modo è più facile lavorare con stili vettoriali complessi e individuare le regole problematiche. Lo stile e l’etichettatura possono dipendere dal livello di zoom.
Esiste anche l’opzione di importare gli stili. Questi stili possono essere forniti come:
QML file (QML - Il Formato File Stile QGIS)
File di configurazione di stile MapBox GL Json
19.3.3. Proprietà metadati
La scheda Metadati fornisce le opzioni per creare e modificare un report sui metadati del layer. Per ulteriori informazioni, vedi Metadati.