24.2.4. Plugin Controllo Geometria¶
Controllo Geometrie è un potente plugin di base per controllare e correggere la validità della geometria di un layer. È disponibile dal menu ).
24.2.4.1. Configurare i controlli¶
La finestra di dialogo Controllo Geometrie mostra diverse impostazioni raggruppate nella prima scheda (Impostazioni):
Vettore in ingresso: per selezionare il layer da controllare. Una casella di controllo
Solo le geometrie selezionate può essere utilzzata per limitare i controlli alle geometrie degli elementi selezionati.
Tipi di geometria consentiti: per consentire solo alcuni tipi di geometria come punto, punto multiplo, linea, multilinea, poligono e multipoligono.
Validità geometria: a seconda del tipo di geometria, l’utente può scegliere
Auto intersezioni,
Nodi duplicati,
Autocontatti e
Poligono con meno di 3 nodi.
Proprietà geometria a seconda del tipo di geometria, l’utente può scegliere
Poligoni e multipoligoni non debbano contenere fori,
Oggetti multiparte devono essere costituiti da più di una parte e
Le linee non devono avere nodi sospesi.
Condizioni geometria: l’utente può aggiungere alcune condizioni per convalidare le geometrie con una lunghezza minima del segmento, un angolo minimo tra segmenti, una zona poligonale minima e il rilevamento di poligoni sottili.
Controlli topologici: a seconda del tipo di geometria, l’utente può scegliere
Controlli per i duplicati,
Controlla gli elementi contenuti in altri elementi,
Controlla le sovrapposizioni più piccole di
,
Controlla gli spazi più piccoli di
,
I punti devono essere coperti da linee,
I punti devono trovarsi correttamente all’interno di un poligono,
Le linee non devono intersecare altre linee,
Le linee non devono intersecare con gli elementi del layer |selectSelectString|,
Poligoni devono seguire i confini del layer
.
Tolleranza: puoi definire qui la tolleranza di controllo in unità mappa del layer.
Vettore in uscita dà all’utente la possibilità di ottenere come risultato la modifica del layer corrente e la creazione di un nuovo layer.
Quando sei soddisfatto con la configurazione, puoi fare clic sul pulsante Esegui.

Fig. 24.17 Il Plugin Controllo Geometria¶
Il Plugin Controllo Geometria può trovare i seguenti errori:
Auto intersezioni: un poligono con confini che si intersecano;
Nodi duplicati: due nodi duplicati in un segmento;
Buchi: buco in un poligono;
Lunghezza del segmento: lunghezza del segmento inferiore a una soglia;
Angolo minimo: due segmenti con un angolo inferiore a una soglia;
Area minima: area poligonale inferiore a una soglia;
Poligoni sottili: questo errore viene da poligono molto piccolo (con piccola area) con un lungo perimetro;
Elementi duplicati;
Elemento contenuto in un altro elemento;
Sovrapposizioni: poligoni che si sovrappongono;
Gap: spazi tra poligoni.
La figura seguente mostra i diversi controlli effettuati dal plugin.

Fig. 24.18 Some checks supported by the plugin¶
24.2.4.2. Analisi dei risultati¶
I risultati vengono visualizzati nella seconda scheda (Resultato) e come un layer panoramico degli errori nell’area di visualizzazione mappa (il cui nome ha il prefisso di default checked_
). Una tabella elenca il Risultato controllo geometrie con un errore per riga e colonne contenenti: il nome del layer, un ID, il tipo di errore, poi le coordinate dell’errore, un valore (a seconda del tipo di errore) e infine la colonna di risoluzione che indica la risoluzione dell’errore. In fondo a questa tabella, puoi fare Esporta l’errore in diversi formati di file. Puoi anche avere un contatore con il numero di errori totali e degli errori corretti.
Puoi selezionare una riga per vedere la localizzazione dell’errore. Puoi cambiare questo comportamento selezionando un’altra azione tra Errore (default),
Geometria,
Non muovere, e
Evidenzia il contorno delle geometrie selezionate.
Sotto l’azione di zoom quando si clicca sulla riga della tabella, puoi:
Mostra le geometrie selezionate nella tabella degli attributi;
Riparara gli errori selezionati utilizzando la risoluzione di default;
Correzione degli errori selezionati, richiesta del metodo di risoluzione. Vedrai una finestra per scegliere il metodo di risoluzione tra i quali:
Fondi con il poligono adiacente avente il margine condiviso più lungo;
Fondi con il poligono adiacente avente l’area più grande;
Fondi con il poligono adiacente avente valore di attributo identico, se presente, o lascia così come è;
Elimina elemento;
Nessuna azione.
Suggerimento
Correzione errori multipli
Puoi correggere errori multipli selezionando più di una riga nella tabella con l’azione CTRL + click.
L’azione predefinita può essere modificata con l’ultima icona Imposta risoluzione errore. Per alcuni tipi di errori, puoi modificare l’azione predefinita tra alcune azioni specifiche o Nessuna azione.
Infine, puoi scegliere quale Attributo da utilizzare quando si uniscono le geometrie per valore di attributo.