Importante

La traduzione è uno sforzo comunitario a cui puoi unirti. Questa pagina è attualmente tradotta al 100.00%.

17.29. Altri programmi

Modulo contribuito da Paolo Cavallini - Faunalia

Nota

Questo capitolo mostra come utilizzare programmi aggiuntivi dall’interno di Processing. Per poterlo seguire, è necessario aver installato, con gli strumenti del proprio sistema operativo, i relativi pacchetti.

17.29.1. GRASS

GRASS è una suite software GIS gratuita e open source per la gestione e l’analisi dei dati geospaziali, l’elaborazione delle immagini, la produzione di grafici e mappe, la modellazione spaziale e la visualizzazione.

È installato di default su Windows tramite il programma di installazione standalone OSGeo4W (32 e 64 bit) ed è disponibile per tutte le principali distribuzioni Linux.

17.29.2. R

R è un ambiente software libero e open source per il calcolo statistico e i grafici.

Deve essere installato separatamente, insieme ad alcune librerie necessarie (LIST). Per consentire l’uso di R in QGIS, è necessario installare anche il plugin Processing R Provider.

Il bello dell’implementazione di Processing è che si possono aggiungere i propri script, semplici o complessi, che possono essere utilizzati come qualsiasi altro modulo, inseriti in flussi di lavoro più complessi, ecc.

Prova alcuni degli esempi preinstallati, se hai già installato R (ricorda di attivare i moduli R dalla configurazione generale di Processing).

17.29.3. Altri

LASTools è un insieme di comandi misti, gratuiti e proprietari, per elaborare e analizzare i dati LiDAR. La disponibilità in diversi sistemi operativi può essere differente.

Altri strumenti sono disponibili attraverso plugin aggiuntivi, ad esempio:

  • LecoS: una suite per le statistiche sulla copertura del suolo e l’ecologia del paesaggio

  • lwgeom: precedentemente parte di PostGIS, questa libreria offre alcuni strumenti utili per la pulizia della geometria.

  • Animove: strumenti per analizzare lo spazio vitale degli animali.

Ne arriveranno altri.

17.29.4. Confronto tra i backend

Buffer e distanze

Carica punti.shp e digita buf nel filtro della casella degli strumenti, quindi fai doppio clic su:

La velocità è molto diversa e sono disponibili opzioni diverse.

Esercizio per il lettore: trovare le differenze nella geometria prodotta tra i diversi metodi.

Ora, buffer raster e distanze:

  • per prima cosa, carica e rasterizza il vettore rivers.shp con GRASS ► v.to.rast.value; attenzione: la dimensione delle celle deve essere impostata a 100 m, altrimenti il tempo di calcolo sarà enorme; la mappa risultante avrà 1 e NULL

  • lo stesso, con SAGA ► Shapes to Grid ► COUNT (mappa risultante: da 6 a 60)

  • poi, proximity (valore= 1 per GRASS, un elenco di ID di fiumi per SAGA), r.buffer con parametri 1000,2000,3000, r.grow.distance (la prima delle due mappe; la seconda mostrerà le aree di pertinenza di ciascun fiume, se fatta sul raster SAGA).

Dissolvere

Dissolvere gli elementi in base a un attributo comune:

  • GRASS ► v.dissolve municipalities.shp on PROVINCIA

  • QGIS ► Dissolve municipalities.shp on PROVINCIA

  • OGR ► Dissolve municipalities.shp on PROVINCIA

  • SAGA ► Polygon Dissolve municipalities.shp su PROVINCIA (NB: Mantieni confini interni deve essere deselezionato)

Nota

L’ultimo è non funzionante in SAGA <=2.10

Esercizio per il lettore: trovare le differenze (geometria e attributi) tra i diversi metodi.