Algoritmi inclusi
Esempio Codice Python
import processing
processing.run("algorithm_id", {parameter_dictionary})
L”algorithm id viene visualizzato quando passi il mouse sopra l’algoritmo nel Processing Toolbox. Il parameter dictionary fornisce i Nomi e i valori dei parametri. Vedi Usare gli algoritmi di Processing dalla console dei comandi per dettagli su come eseguire algoritmi di elaborazione dalla console Python.
Tipologie di output
Cartella
- Salva su Cartella Temporanea 
- Salva su Cartella 
- Ignora risultato 
- Salva su Cartella Temporanea 
- Salva su Cartella 
File
- Salva su File Temporaneo 
- Salva su File… 
- Ignora risultato 
- Salva su File Temporaneo 
- Salva su File… 
Layer
- Crea Layer Temporaneo ( - TEMPORARY_OUTPUT)
- Salva su File… 
- Salva su Geopackage… 
- Salva su Tabella di Database… 
La codifica del file può anche essere cambiata qui.
- Crea Layer Temporaneo ( - TEMPORARY_OUTPUT)
- Salva su File… 
- Salva su Geopackage… 
- Salva su Tabella di Database… 
- Aggiungi a Layer… 
La codifica del file può anche essere cambiata qui.
- Ignora risultato 
- Crea Layer Temporaneo ( - TEMPORARY_OUTPUT)
- Salva su File… 
- Salva su Geopackage… 
- Salva su Tabella di Database… 
La codifica del file può anche essere cambiata qui.
Scelta estensione
Metodi disponibili sono:
- Calcola da layer…: usa l’estensione di un layer caricato nel progetto corrente 
- Calcolare da un layout di stampa…: usa l’estensione di un layout map item nel progetto attivo 
- Calcola da segnalibro…: usa l’estensione da un bookmark salvato 
- Usa l’estensione della Mappa 
- Definisci sull’area di disegno della mappa: fai clic e trascina un rettangolo che delimiti l’area da visualizzare. 
- Immetti le coordinate come - xmin, xmax, ymin, ymax
Predicati geometrici
I predicati geometrici sono funzioni booleane utilizzate per determinare la relazione spaziale che un elemento ha con un altro confrontando se e come le loro geometrie condividono una porzione di spazio.
 
Cercare relazioni spaziali tra i layer
Usando la figura precedente, stiamo cercando i cerchi verdi confrontandoli spazialmente con l’elemento rettangolo arancione. I predicati geometrici disponibili sono:
- Intersect
- Verifica se una geometria ne interseca un’altra. Restituisce 1 (true) se le geometrie si intersecano spazialmente (condividono qualsiasi porzione di spazio - si sovrappongono o si toccano) e 0 se non lo fanno. Nell’immagine sopra, questo restituirà i cerchi 1, 2 e 3. 
- Contain
- Restituisce 1 (true) se e solo se nessun punto di b giace nell’esterno di a, e almeno un punto dell’interno di b giace nell’interno di a. Nell’immagine, nessun cerchio viene restituito, ma il rettangolo lo sarebbe se lo cercaste al contrario, poiché contiene completamente il cerchio 1. Questo è il contrario di are within. 
- Disjoint
- Restituisce 1 (true) se le geometrie non condividono alcuna porzione di spazio (nessuna sovrapposizione, non si toccano). Viene restituito solo il cerchio 4. 
- Equal
- Restituisce 1 (true) se e solo se le geometrie sono esattamente le stesse. Nessun cerchio verrà restituito. 
- Touch
- Verifica se una geometria tocca un’altra. Restituisce 1 (true) se le geometrie hanno almeno un punto in comune, ma i loro interni non si intersecano. Viene restituito solo il cerchio 3. 
- Overlap
- Verifica se una geometria si sovrappone ad un’altra. Restituisce 1 (true) se le geometrie condividono lo spazio, sono della stessa dimensione, ma non sono completamente contenute l’una dall’altra. Viene restituito solo il cerchio 2. 
- Are within
- Verifica se una geometria è all’interno di un’altra. Restituisce 1 (true) se la geometria a è completamente dentro la geometria b. Viene restituito solo il cerchio 1. 
- Cross
- Restituisce 1 (true) se le geometrie fornite hanno alcuni, ma non tutti, i punti interni in comune e l’incrocio effettivo è di una dimensione inferiore rispetto alla più alta geometria fornita. Per esempio, una linea che attraversa un poligono si incrocia come una linea (true). Due linee che si incrociano si incrociano come un punto (true). Due poligoni si incrociano come un poligono (false). Nell’immagine, nessun cerchio sarà restituito. 
Note sugli algoritmi
Avvertimento
Modifica solo della geometria
Questa operazione modifica solo la geometria degli elementi. I valori degli attributi degli elementi non vengono modificati, anche se proprietà come l’area o la lunghezza degli elementi saranno modificate dall’operazione di sovrapposizione. Se tali proprietà sono memorizzate come attributi, questi dovranno essere aggiornati manualmente.
Tipologie di dati raster
Senza input da parte dell’utente (nativo)
- 0 — Byte (intero a otto bit senza segno (quint8)) 
- 1 — Int16 (numero intero a sedici bit con segno (qint16)) 
- 2 — UInt16 (intero senza segno a sedici bit (quint16)) 
- 3 — Int32 (Numero intero a trentadue bit con segno (qint32)) 
- 4 — UInt32 (Numero intero a trentadue bit senza segno (quint32)) 
- 5 — Float32 (Trentadue bit in virgola mobile (float)) 
- 6 — Float64 (Sessantaquattro bit in virgola mobile (doppio)) 
- 7 — CInt16 (Complesso Int16) 
- 8 — CInt32 (Complesso Int32) 
- 9 — CFloat32 (Complesso Float32) 
- 10 — CFloat64 (Complesso Float64) 
- 11 — Int8 (numero intero con segno a otto bit (qint8)) 
Le opzioni disponibili dipendono dalla versione di GDAL installata con QGIS (vedere il menu ).
Senza input da parte dell’utente
- 0 — Byte (intero a otto bit senza segno (quint8)) 
- 1 — Int16 (numero intero a sedici bit con segno (qint16)) 
- 2 — UInt16 (intero senza segno a sedici bit (quint16)) 
- 3 — UInt32 (Numero intero a trentadue bit senza segno (quint32)) 
- 4 — Int32 (Numero intero firmato a trentadue bit (qint32)) 
- 5 — Float32 (Trentadue bit in virgola mobile (float)) 
- 6 — Float64 (Sessantaquattro bit in virgola mobile (doppio)) 
- 7 — CInt16 (Complesso Int16) 
- 8 — CInt32 (Complesso Int32) 
- 9 — CFloat32 (Complesso Float32) 
- 10 — CFloat64 (Complesso Float64) 
- 11 — Int8 (numero intero con segno a otto bit (qint8)) 
Le opzioni disponibili dipendono dalla versione di GDAL installata con QGIS (vedere il menu ).
Con input da parte dell’utente
- 0 — Usa il tipo di dati del layer in ingresso 
- 1 — Byte (intero a otto bit senza segno (quint8)) 
- 2 — IInt16 (numero intero a sedici bit con segno (qint16)) 
- 3 — UInt16 (Intero senza segno a sedici bit (quint16)) 
- 4 — UInt32 (Numero intero a trentadue bit senza segno (quint32)) 
- 5 —Int32 (Numero intero a trentadue bit con segno (qint32)) 
- 6 — Float32 (Trentadue bit in virgola mobile (float)) 
- 7 — Float64 (Sessantaquattro bit in virgola mobile (doppio)) 
- 8 — CInt16 (Complesso Int16) 
- 9 — CInt32 (Complesso Int32) 
- 10 — CFloat32 (Complesso Float32) 
- 11 — CFloat64 (Complesso Float64) 
- 12 — Int8 (numero intero con segno a otto bit (qint8)) 
Le opzioni disponibili dipendono dalla versione di GDAL installata con QGIS (vedere il menu ).
Metodi di ricampionamento
- 0 — Vicino più vicino 
- 1 — Bilineare (2x2 kernel) 
- 2 — Cubico (4x4 kernel) 
- 3 — Cubico B-Spline (4x4 kernel) 
- 4 — Lanczos (6x6 kernel) 
- 5 — Media 
- 6 — Moda 
- 7 — Massimo 
- 8 — Minimo 
- 9 — Mediana 
- 10 — Primo quartile (Q1) 
- 11 — Terzo quartile (Q3)