.
Compositore di stampe
Il compositore di stampe ti permette di creare layout di stampa molto potenti. Ti permette di aggiungere elementi come la mappa che hai creato in QGIS, etichette di testo, immagini, legende, barre di scala, forme semplici, frecce, tabelle degli attributi e cornici HTML. Puoi scegliere la dimensione, raggruppare e allineare la posizione di ogni elemento e aggiustarne le proprietà. Puoi esportare la composizione che hai creato in vari formati, PostScript, PDF o SVG (l’esportazione SVG non funziona sempre correttamente a causa della recente versione di Qt4: devi provare e verificare di persona sul tuo computer). Puoi salvare i layout come modelli e caricarli in seguito in altre sessioni. Infine, puoi anche creare facilmente diverse mappe basate sullo stesso modello grazie al generatore atlante. Vedi l’elenco degli strumenti in table_composer_1:
Icona
|
Azione
|
Icona
|
Azione
|
|
|
|
|
 |
Salva progetto
|
 |
Nuova composizione
|
 |
Duplica composizione
|
 |
Gestore di stampe
|
 |
Caraica da modello
|
 |
Salva come modello
|
 |
Stampa o esporta come
|
 |
Esporta come immagine
|
 |
Esporta come SVG
|
 |
Esporta come PDF
|
 |
Annulla l’ultimo cambiamento
|
 |
Rispristina l’ultimo cambiamento
|
 |
Vista ad estensione massima
|
 |
Zoom al 100%
|
 |
Ingrandisci
|
 |
Rimpicciolisci
|
 |
Aggiorna la vista
|
|
|
 |
Sposta
|
 |
Zoom a una regione specifica
|
 |
Scegli/Sposta oggetto
|
 |
Sposta contenuto elemento
|
 |
Aggiungi una nuova immagine dalla mappa di QGIS
|
 |
Aggiungi immagine
|
 |
Aggiungi etichetta
|
 |
Aggiungi nuova legenda vettoriale
|
 |
Aggiungi nuova barra di scala alla composizione di stampa
|
 |
Aggiungi forma base
|
 |
Aggiungi freccia
|
 |
Aggiungi tabella attributi
|
 |
Aggiungi una cornice HTML
|
|
|
 |
Raggruppa oggetti
|
 |
Rimuovi raggruppamento
|
|
Blocca gli oggetti selezionati
|
|
Sblocca tutti gli elementi
|
 |
Muovi in alto
|
 |
Muovi in basso
|
 |
Porta in cima
|
 |
Porta in fondo
|
 |
Allinea a sinistra
|
 |
Allinea a destra
|
 |
Allinea su asse verticale
|
 |
Allinea su asse orizzontale
|
 |
Allinea in alto
|
 |
Allinea in basso
|
 |
Anteprima atlante
|
 |
Prima geometria
|
 |
Geometria precedente
|
 |
Geometria successiva
|
 |
Ultima geometria
|
 |
Stampa atlante
|
 |
Esporta atlante come immagini
|
 |
Impostazioni atlante
|
Strumenti del Compositore di Stampe
Tutti gli strumenti del compositore di stampe sono disponibili sia dai menu che dalle icone. Puoi disattivare la barra degli strumenti facendo click con il tasto destro del mouse sulla barra stessa.
Primi passi
Aprire un nuovo modello di stampa
Prima di iniziare a lavorare con il compositore di stampe, devi caricare qualche raster e vettore nella mappa di QGIS e aggiustarne qualche proprietà. Una volta che hai scelto la visualizzazione e la simbologia clicca sull’icona
Nuova composizione di stampa oppure clicca su . Ti verrà chiesto di inserire un titolo per la composizione.
Using Print Composer
Opening the Print Composer provides you with a blank canvas to which you can add
the current QGIS map canvas, text labels, images, legends, scale bars, basic
shapes, arrows, attribute tables and HTML frames. Figure_composer_1 shows the
initial view of the Print Composer before any elements are added.
Figure Composer 1:
The Print Composer provides four tabs:
Nella parte inferiore della finestra del compositore di stampe, troverai una barra di stato con la posizione del mouse, il numero attuale della pagine e un menu a tendina per selezionare il livello di zoom.
Puoi aggiungere elementi multipli al compositore. Puoi anche visualizzare più di una mappa o legenda o barra di scala nella vista del compositore su una o più pagine. Ogni elemento ha le sue proprietà e, nel caso della mappa, la sua estensione. Se vuoi rimuovere un qualsiasi elemento dalla vista selezionalo e premi il pulsante Delete o Backspace.
Opzioni compositore di stampe
Dal menu puoi scegliere alcune opzioni che verranno usate in maniera predefinita durante il flusso di lavoro.
Opzioni predefinite del compositore ti permette di scegliere il carattere da usare.
Con l’opzione Reticolo puoi selezionare lo stile e il colore del reticolo.
Da Opzioni predefinite per il reticolo puoi specificare la spaziatura, lo scostamento e la tolleranza del reticolo. Ci sono tre tipi di reticolo: Punti, Pieno e Croci.
Opzioni predefinite per le guide ti permette di scegliere la tolleranza delle guide.
Scheda Composizione — Impostazioni generali
Nella scheda Composizione puoi scegliere le impostazioni generali della tua composizione di stampa.
Puoi scegliere una delle opzioni Preimpostazioni per i tuoi fogli di carta oppure puoi inserire manualmente i valori di larghezza e altezza.
Puoi ora dividere la composizione in diverse pagine. Per esempio, la prima pagina mostra una mappa, la seconda mostra la tabella degli attributi di un vettore e la terza mostra una cornice HTML della tua azienda. Imposta il Numero di pagine con il valore che preferisci. Puoi scegliere l’Orientamento e la Risoluzione di esportazione. Quando spuntata, la casella di controllo
stampa come raster permette di trasformare in raster tutti gli elementi prima del salvataggio o esportazione in PostScript o PDF.
Reticolo ti permette di personalizzare: spaziatura, offset e tolleranza.
In Tolleranza di snap puoi cambiare la Tolleranza ovvero la distanza massima ai quali gli oggetti vengono agganciati alle guide.
Puoi attivare l’aggancio al reticolo e/o le guide intelligenti dal menu . In questo menu puoi anche scegliere se mostrare o nascondere il reticolo e le guide intelligenti.
Composer items general options
Composer items have a set of common properties you will find on the bottom of the Item Properties tab: Position and size, Frame,
Background, Item ID and Rendering (See figure_composer_2).
Figure Composer 2:
La voce Posizione e dimensione ti permette di scegliere la posizione della cornice che contiene l’oggetto. Puoi anche scegliere quale deve essere il Punto di riferimento delle coordinate X e Y.
Con Rotazione puoi impostare la rotazione dell’elemento (in gradi).
La casella di controllo
Cornice mostra o nasconde la cornice. Clicca sui pulsanti [Colore] e [Spessore] per specificarne i valori.
La casella di controllo
Sfondo ti permette di attivare/disattivare un colore di sfondo. Clicca sul pulsante [Colore...] per visualizzare una finestra di dialogo dove puoi cliccare su un colore o sceglierne uno fra quelli predefiniti. Puoi anche aggiustare la trasparenza attraverso il campo alpha.
Usa ID oggetto per creare una relazione con altri oggetti del compositore. Questa opzione è usata con QGIS server e altri potenziali web client. Puoi impostare un ID di un oggetto (per esempio una mappa e un’etichetta) e poi il web client sarà in grado di impostare un corretto stile per i dati (esempio le etichette). Il comando GetProjectSettings elencherà gli oggetti e quali ID sono disponibili nel layout.
Puoi selezionare la modalità Visualizzazione con la giusta opzione. Vedi Rendering_Mode.
Modalità Visualizzazione
QGIS ti permette di effettuare visualizzazioni avanzate per ogni elemento del compositore proprio come per i vettori e per i raster.
Figure Composer 3:
Trasparenza
: con questo strumento puoi decidere il grado di visibilità del vettore. Usa questo cursore per adattare la trasparenza del vettore. Puoi anche impostare un valore preciso di trasparenza nella casella presente a destra del cursore.
Modalità fusione: grazie a questi strumenti usati soprattutto in ambito grafico, potrai creare effettivi visivi speciali. I pixel del vettore più in alto vengono mischiati con i pixel di tutti gli elementi sottostanti. Hai molte scelte diverse.
Normale: è la modalità fusione predefinita che usa il canale alpha del pixel più in alto fondendolo con quello sotto. I colori non sono quindi mescolati.
Schiarisci: seleziona il valore massimo di ogni componente dal basso verso l’alto. Il risultato può apparire frastagliato e duro.
Scolorisci: i pixel chiari provenienti dal vettore sorgente vengono dipinti sopra la destinazione, mentre i pixel più scuri no. Questa modalità è molto utile per mescolare le trame di un vettore con un altro (per esempio un raster di ombreggiatura con un altro layer).
Scherma: questa modalità schiarirà e saturerà i pixel sottostanti in base a quanto sono chiari i pixel di sopra. In questo modo, i pixel più chiari in cima aumenteranno la saturazione e schiariranno i pixel sottostanti. Otterrai il miglior risultato se i pixel in cima non sono troppo chiari, altrimenti l’effetto sarà troppo estremo.
Addizione: questa modalità addiziona semplicemente il valore dei pixel di un vettore con i valori dei layer sottostanti. Se i valori sono maggiori di uno (ovvero quando si lavora con bande RGB) verrà mostrato il bianco. Questa modalità è ottima per evidenziare dei particolari.
Scurisci: il pixel finale conserva il valore minore dei pixel del layer in cima e in fondo. Come la modalità schiarsci, il risultato tende a essere frastagliato e duro.
Moltiplica: qui, il valore di ogni pixel del layer in cima viene moltiplicato per il valore dei pixel corrispondenti di tutti i layer sottostanti. Il risultato tende quindi a essere piuttosto scuro.
Brucia: i colori più scuri del layer in cima scuriranno i layer sottostanti. Questa modalità è utile per aggiustare e colorare i layer sottostanti.
Sovrapponi: è una combinazione delle modalità moltiplica e scolorisci. Le parti chiare risulteranno ancora più chiare e quelle scure ancora più scure.
Luce diffusa: molto simile alla modalità sovrapponi, ma invece di combinare le modalità moltiplica/scolorisci, combina brucia/scherma. Il risultato è una luce chiara e luccicante su tutta l’immagine.
Luce intensa: anche questa modalità è simile alla modalità sovrapponi. Proietta una luce molto intensa su tutta l’immagine.
Differenza: vengono sottratti i pixel in cima da quelli sul fondo, oppure al contrario, ma in modo da ottenere sempre valori positivi. Questa modalità non ha effetti con il nero, perché la differenza di questo colore con tutti gli altri è sempre zero.
Sottrai: questa modalità sottrae semplicemente i valori di un pixel dagli altri pixel. Se il valore dovesse essere negativo verrà visualizzato il nero.
Oggetti del compositore
Adding a current QGIS map canvas to the Print Composer
Clicca sul pulsante
Aggiungi mappa presente nella barra degli strumenti del compositore per aggiungere una mappa. Ora tieni premuto il pulsante del mouse e trascina il rettangolo corrispondente per aggiungere la mappa. Per visualizzare la mappa attuale puoi scegliere fra tre differenti modalità accessibili dalla scheda Proprietà oggetto:
Rettangolo visualizza un rettangolo vuoto con la scritta ‘La mappa verrà stampata qui’.
Cache disegna la mappa alla risoluzione corrente dello schermo. Se ingrandisci/rimpiccolisci la finestra del compositore, la mappa non viene ridisegnata, ma l’immagine viene scalata.
Visualizza a differenza del metodo cache, in questo caso se ridimensioni la finestra del compositore, la mappa viene ridisegnata.
Cache è la modalità predefinita per ogni nuova composizione di stampa.
Puoi ridimensionare la mappa in un momento successivo cliccando sul pulsante
Seleziona/Sposta oggetto, selezionando un elemento e trascinando uno dei quadrati agli angoli della mappa. Una volta selezionata una mappa, puoi regolarne ulteriori proprietà nella scheda Opzioni oggetto.
To move layers within the map element, select the map element, click the
Move item content icon and move the layers within
the map element frame with the left mouse button. After you have found the right place
for an element, you can lock the element position within the Print Composer
canvas. Select the map element and click on the right mouse button to
Lock the element position and again to unlock the element. You can also lock
the map element by activating the
Lock layers for map
item checkbox in the Map dialog of the Item Properties
tab.
Proprietà principali
The Main properties dialog of the map Item Properies tab provides the
following functionalities (see figure_composer_4):
Figure Composer 4:
L’area Anteprima ti permette di scegliere fra le modalità ‘Rettangolo’, ‘Cache’ e ‘Visualizza’ descritte sopra. Se cambi la vista della mappa in QGIS cambiando le proprietà dei vettori e dei raster, puoi aggiornare la vista del compositore selezionando l’elemento corrispondente e premendo il pulsante [Aggiorna anteprima].
Il campo Scala
ti permette di inserire una scala manuale.
Il campo Rotazione
ti permette di ruotare l’elemento della mappa in senso orario e in gradi. Puoi aggiungere la cornice delle coordinate solamente con il valore predefinito 0.
Disegna elementi sulla mappa ti permette di visualizzare le note testuali che hai aggiunto sulla mappa di QGIS.
- You can choose to lock the layers shown on a map item. Check
Lock layers for map item. After this is checked, any layer that would be
displayed or hidden in the main QGIS window won’t appear or be hidden in the map item of the Composer. But style and
labels of a locked layer are still refreshed according to the main QGIS interface.
Estensione mappa
The Extents dialog of the map item tab provides the following
functionalities (see figure_composer_5):
Figure Composer 5:
- The Map extent area allows you to specify the map extent using Y and X min/max
values or by clicking the [Set to map canvas extent] button.
If you change the view on the QGIS map canvas by changing
vector or raster properties, you can update the Print Composer view by selecting
the map element in the Print Composer and clicking the [Update preview] button
in the map Item Properties tab (see figure_composer_2).
Reticolo
The Grid dialog of the map Item Properties tab provides the
following functionalities (see Figure_composer_6):
Figure Composer 6:
- The
Show grid checkbox allows you to overlay a grid onto the
map element. As grid type, you can specify to use a solid line or cross. Symbology of
the grid can be chosen. See section Rendering_Mode.
Furthermore, you can define an interval in the X and Y directions, an X and Y offset,
and the width used for the cross or line grid type.
- You can choose to paint the frame with a zebra style. If not selected, the general frame option is used (see section Frame_dialog).
Advanced rendering mode is also available for grids (see section Rendering_mode).
La casella di controllo
Scrivi coordinate ti permette di aggiungere le coordinate alla mappa. Le coordinate possono essere scritte dentro o fuori la mappa e puoi scegliere di visualizzare orizzontali o verticali individualmente per ogni lato della mappa. Puoi scegliere le unità in metri o in gradi. Infine puoi anche scegliere il colore del reticolo, il carattere delle coordinate la distanza rispetto alla cornice e la loro precisione.
Overview
The Overview dialog of the map Item Properties tab provides the
following functionalities (see Figure_composer_7):
Figure Composer 7:
If the Composer has more than one map, you can choose to use a first map to show the extents of a second map.
The Overview dialog of the map Item Properties tab allows you to customize the appearance of that feature.
- The Overview frame combo list references the map item whose extents will be drawn on the present map item.
- The Overview Style allows you to change the frame color. See section vector_style_manager .
- The Overview Blend mode allows you to set different transparency blend modes, to enhance visibility of the frame. See Rendering_Mode.
- If checked,
Invert overview creates a mask around the extents: the referenced map extents are shown clearly,
whereas everything else is blended with the frame color.
Adding a Label item to the Print Composer
Per aggiungere un’etichetta, clicca sull’icona
Aggiungi etichetta e scegli dove inserirla cliccando sulla mappa con il mouse. Puoi personalizzare le etichette nella scheda Proprietà oggetto.
The Item Properties tab of a label item provides the following functionalities:
Figure Composer 8:
Proprietà principali
The Main properties dialog of the label Item Properties tab provides the
following functionalities (see Figure_composer_9):
Figure Composer 9:
La voce proprietà principali è il posto dove devi inserire il testo (HTML oppure normale) o l’espressione che vuoi che compaia sull’etichetta.
Puoi inserire del testo HTML per le etichette: spunta la casella di controllo
Visualizza come HTML. Ora puoi inserire un URL, un’immagine collegata a un sito web oppure qualcosa di più complesso.
- You can also insert an expression. Click on [Insert an expression] to open a new dialog. Build an expression by clicking the
functions available in the left side of the panel. On the right side of the Insert an expression dialog, the help file
associated with the function selected is displayed. Two special categories can be useful, particularly associated with the atlas functionality:
geometry functions and records functions. At the bottom, a preview of the expression is shown.
- Define font and font color by clicking on the [Font] and [Font color...] buttons.
Allineamento e visualizzazione
The Alignment and Display dialogs of the label Item Properties tab provide the
following functionalities (see Figure_composer_10):
Figure Composer 10:
Adding an Image item to the Print Composer
Per aggiungere un’immagine, clicca sull’icona
Aggiungi immagine e scegli dove inserirla cliccando sulla mappa con il mouse. Puoi personalizzare l’immagine nella scheda Proprietà oggetto.
The image Item Properties tab provides the following functionalities (see figure_composer_11):
Figure Composer 11:
Main properties, Search directories and Rotation
The Main properties and Search directories dialogs of the image Item Properties tab provide the
following functionalities (see Figure_composer_12):
Figure Composer 12:
- The Main properties dialog shows the current image that is displayed in the image item.
Click on the [...] button to select a file on your computer.
- This dialog shows all pictures stored in the selected directories.
- The Search directories area allows you to add and remove directories with
images in SVG format to the picture database.
- Images can be rotated with the Rotation
field.
- Activating the
Sync with
map checkbox synchronizes the rotation of a picture in the QGIS map canvas
(i.e., a rotated north arrow) with the appropriate Print Composer image.
Adding a Legend item to the Print Composer
Per aggiungere una legenda, clicca su
Aggiungi legenda, e scegli dove posizionarla con il tasto sinistro del mouse. Puoi personalizzare l’aspetto della legenda nella scheda Proprietà oggetto.
The Item properties of a legend item tab provides the following
functionalities (see figure_composer_14):
Figure Composer 13:
Proprietà principali
The Main properties dialog of the legend Item Properties tab
provides the following functionalities (see figure_composer_14):
Figure Composer 14:
- Here, you can adapt the legend title.
- You can also choose which Map item the current legend will refer to in the select list.
- Since QGIS 1.8, you can wrap the text of the legend title on a given character.
Oggetti della legenda
The Legend items dialog of the legend Item Properties tab
provides the following functionalities (see figure_composer_15):
Figure Composer 15:
- The legend items window lists all legend items and allows you to change item order,
group layers, remove and restore items in the list, and edit layer names. After changing the
symbology in the QGIS main window, you can click on [Update] to adapt the
changes in the legend element of the Print Composer. The item order can be
changed using the [Up] and [Down] buttons or with ‘drag-and-drop’
functionality.
- The feature count for each vector layer can be shown by enabling the [Sigma] button.
- The legend will be updated automatically if
Auto-update is checked.
Fonts, Columns, Symbol and Spacing
The Fonts, Columns, Symbol and Spacing dialogs of the legend Item Properties tab
provide the following functionalities (see figure_composer_16):
Figure Composer 16:
Puoi cambiare il carattere del titolo, gruppo, sotto-gruppo o elemento singolo della legenda. Clicca sul pulsante corrispondente per aprire la finestra Selezione carattere.
- All these items will get the same Color.
- Legend items can be arranged in several columns. Select the correct value in the Count
field.
La casella di controllo
Uguale larghezza delle colonne imposta come le colonne della legenda devono essere gestite.
La casella di controllo
Dividi layers ti permette una divisione dei layer in base alla loro categorizzazione.
Puoi cambiare la larghezza e l’altezza di un simbolo della legenda.
- Spacing aroung title, group, subgroup, symbol, icon label, box space or column space can be customized through this dialog.
Adding a Scale Bar item to the Print Composer
Per aggiungere una barra di scala, clicca su
Aggiungi nuova barra di scala , scegli dove posizionarla e clicca con il tasto sinistro del mouse. Hai pieno accesso alla personalizzazione attraverso la scheda Proprietà oggetto.
The Item properties of a scale bar item tab provides the following
functionalities (see figure_composer_17):
Figure Composer 17:
Proprietà principali
The Main properties dialog of the scale bar Item Properties tab
provides the following functionalities (see figure_composer_18):
Figure Composer 18:
Unità e segmenti
The Units and Segments dialogs of the scale bar Item Properties tab
provide the following functionalities (see figure_composer_19):
Figure Composer 19:
In queste due sezioni puoi scegliere come deve essere rappresentata la barra di scala.
- Select the map units used. There are three possible choices: Map Units is the automated unit
selection; Meters or Feet force unit conversions.
Specifica nel campo Etichetta il testo che descriverà l’unità scelta.
Il campo Unità mappa per unità di barra ti permette di fissare il rapporto fra le unità di mappa e la loro rappresentazione nella barra di scala.
Puoi scegliere quanti Segmenti devono essere disegnati a sinistra e a destra della barra di scala e quanto ogni segmento deve essere lungo (Dimensione). Puoi anche scegliere l’Altezza.
Display, Fonts and colors
The Display and Fonts and colors dialogs of the scale bar Item Properties tab provide the following functionalities (see figure_composer_20):
Figure Composer 20:
- You can define how the scale bar will be displayed in its frame. Adjust the Box margin between text and frame borders,
Labels margin between text and scale bar drawing and the Line width of the scale bar drawing.
- The Alignment in the Display dialog only applies to Numeric styled scale bars and puts text on the
left, middle or right side of the frame.
Adding a Basic shape or Arrow item to the Print Composer
It is possible to add basic shapes (ellipse, rectangle, triangle) and arrows
to the Print Composer canvas: Click the
Add basic shape icon or the
Add Arrow icon, place the element with the left mouse button on the Print Composer canvas and position
and customize the appearance in the Item Properties tab.
The Shape item properties tab allows you to draw an ellipse, rectangle, or triangle
in the Print Composer canvas. You can define its outline and fill color, the
outline width and a clockwise rotation. For the rectangle shape, you can change the value
of the corner radius.
Figure Composer 21:
The Arrow item properties tab allows you to draw an arrow in the Print Composer canvas.
You can define color, outline and arrow width, and it is possible to use a default
marker, no marker, or an SVG marker. For the SVG marker, you can additionally
add an SVG start and end marker from a directory on your computer.
Figure Composer 22:
Proprietà principali
- For basic shapes, this dialog allows you to choose an Ellipse, Rectangle or Triangle shape and its rotation.
- Unlike the other items, line style, line color and background color of a basic shape are adjusted with the Frame and Background dialog.
No frame is drawn.
- For arrows, you can define here the line style: Color, Line width and Arrow head width.
- Arrows markers can be adjusted. If you want to set an SVG Start marker and/or End marker, browse to
your SVG file by clicking on the [...] button after selecting the SVG radio button.
Nota
Unlike other items, the background color for a basic shape is the shape background and not the frame background.
Add attribute table values to the Print Composer
Puoi aggiungere parti della tabella degli attributi di un vettore al compositore di stampe: clicca sull’icona
Aggiungi tabella attributi, scegli dove posizionarla e clicca con il tasto sinistro del mouse. In seguito potrai personalizzarne gli aspetti dalla scheda Proprietà oggetto.
The Item properties of an attribute table item tab provides the following
functionalities (see figure_composer_23):
Figure Composer 23:
Main properties, Show grid and Fonts
The Main properties, Show grid and Fonts dialogs of the attribute table Item Properties tab
provide the following functionalities (see figure_composer_24):
Figure Composer 24:
Figure Composer 25:
- The Table dialog allows you to select the vector layer and columns of the attribute table. Attribute columns can be sorted, and you
can specify whether to show values in ascending or descending order (see figure_composer_25).
- You can choose to display the attributes of only features visible on a map. Check
Show only visible features and
select the corresponding Composer map to filter.
- You can define the Maximum number of rows to be displayed and the margin around text.
- Additionally, you can define the grid characteristics of the table (Stroke width and Color of the grid) and the
header and content font.
Add an HTML frame to the Print Composer
It is possible to add a clickable frame linked to a URL: Click the
Add HTML frame icon, place the element with
the left mouse button on the Print Composer canvas and position and customize the appearance in the Item Properties tab.
Proprietà principali
The Main properties dialog of the HTML frame Item Properties tab
provides the following functionalities (see figure_composer_26):
Figure Composer 26:
- Point the URL field to the URL or the HTML file you want to insert in the Composer.
- You can adjust the rendering of the page with the Resize mode.
- Use existing frames constrains the page inside its first frame or in the frame created with the next settings.
- Extent to next page will create as many frames (and corresponding pages) as necessary to render the height of the web page. Each frame can be
moved around on the layout. If you resize a frame, the webpage will be divided up between the other frames. The last frame will be trimmed to
fit the web page.
- Repeat on every page will repeat the upper left of the web page on every page in frames of the same size.
- Repeat until finished will also create as many frames as the Extend to next page option, except all frames will have the same
size.
Gestisci elementi
Dimensione e posizione
Puoi spostare/ridimensionare ogni elemento del compositore per creare un layout di stampa perfetto. Per entrambe le operazioni devi prima attivare cliccare sull’icona
Scegli/Sposta oggetto e poi cliccare sull’oggetto corrispondente; ora puoi muoverlo con il pulsante sinistro del mouse. Se vuoi forzare lo spostamento lungo un asse orizzontale o verticale, tieni premuto il tasto Shift. Se hai bisogno di una maggiore precisione usa le Frecce direzionali della tastiera; se il movimento è troppo lento lo puoi velocizzare tenendo premuto il tasto Shift.
A selected item will show squares on its boundaries; moving one of them with the mouse, will resize the item
in the corresponding direction.
While resizing, holding Shift will maintain the aspect ratio. Holding Ctrl will resize from
the item center.
The correct position for an item can be obtained using snapping to grid or smart guides. If you need to
disable the snap on the fly just hold Ctrl while moving the mouse.
Puoi usare lo strumento
Sposta/Muovi oggetto su più oggetti contemporaneamente. Tieni premuto il tasto Shift e clicca su tutti gli oggetti che vuoi selezionare. Ora li puoi spostare o ridimensionare tutti in un colpo solo.
Once you have found the correct position for an item, you can lock it by clicking with the
right mouse button. Press the same button another time to unlock it. You can also lock/unlock
items using the icons on the toolbar.
Per deselezionare un oggetto, cliccaci sopra tenendo premuto il tasto Shift.
Nel menu , puoi trovare diversi strumenti che ti permettono di selezionare tutti gli elementi, di pulire o invertire la selezione attuale.
Allineamento
Raising or lowering functionalities for elements are inside the
Raise selected items pull-down menu. Choose an element on the Print Composer
canvas and select the matching functionality to raise or lower the selected
element compared to the other elements (see table_composer_1).
Figure Composer 27:
Ci sono diverse funzionalità disponibili nel menu a tendina
Allinea gli oggetti selezionati (vedi table_composer_1). Per usare una di queste funzionalità, seleziona prima alcuni oggetti e poi clicca sull’icona. In questo modo tutti gli elementi verranno allineati all’interno della loro cornice. Quando muovi gli elementi nel compositore, appaiono delle linee ai margini del foglio che ti aiutano ad allineare gli oggetti.
Copia/Taglia e Incolla oggetti
Il compositore di stampe include tutte le azioni più comuni di copia/taglia/incolla per gli oggetti del layout. Prima di tutto seleziona l’oggetto: nel menu potrai trovare le azioni che potrai effettuare. Mentre usi l’azione incolla, gli oggetti verranno incollati nella posizione attuale del mouse.
Generazione atlante
Il compositore di stampe include anche una funzionalità che ti permette di creare automaticamente degli atlanti. Il concetto è quello di usare un vettore di copertura che contiene campi e geometrie. Per ogni geometria di questo vettore potrai creare un nuovo output: ogni nuovo output sarà centrato sulla geometria corrispondente. Puoi usare i campi delle geometrie come etichette per gli output.
Every page will be generated with each feature. To enable the generation
of an atlas and access generation parameters, refer to the Atlas generation
tab. This tab contains the following widgets (see Figure_composer_29):
Figure Composer 29:
Genera un atlante, che attiva o disattiva la generazione dell’atlante.
Un menu a tendina Layer di copertura
che ti permette di scegliere il layer (vettore) contenente le geometrie che verranno iterate.
Una casella di controllo opzionale
Layer copertura nascosto che, se attivata, nasconderà solamente il layer di copertura durante la generazione dell’atlante.
Una casella opzionale Filtra con che ti permette di specificare un’espressione per filtrare le geometrie del layer di copertura. Se l’espressione non è vuota, solamente le geometrie valutate come True verranno selezionate. Premendo il pulsante sulla destra puoi aprire il costruttore di espressioni.
Usa la casella di testo Espressione nome file di output per generare un nome per ogni geometria. Si basa su un’espressione. Questo campo ha senso solamente per la creazione di file multipli.
Una casella di controllo
Esporta file singolo se possibile che ti permette di forzare la generazione di un singolo file se è compatibile con il formato di output scelto (per esempio, PDF). Se spuntata, il valore inserito in Espressione del nome di file in output non ha senso.
Una casella di controllo opzionale
Ordina per che ti permette di ordinare le geometrie del layer di copertura. Il menu a tendina associato ti permette di scegliere quale colonna dovrà essere usate per l’ordinamento. Puoi impostare l’ordine (crescente o decrescente) grazie al pulsante a destra del menu a tendina.
Puoi usare oggetti multipli con la generazione dell’atlante: ogni mappa verrà visualizzata secondo le geometrie del layer di copertura. Per impostare la generazione dell’atlante per un oggetto specifico, spunta la casella di controllo
Controllato dall’atlante nella scheda delle proprietà dell’oggetto. Una volta spuntata potrai impostare:
Un Margine attorno all’elemento che ti permette di selezionare lo spazio attorno ad ogni geometria nella mappa corrispondente. Questo valore ha senso solo usando la modalità scala automatica.
Una casella di controllo
Scala fissa che ti permette di passare dalla modalità a scala automatica a quella di scala fissa. In quest’ultima modalità, la mappa verrà generata solamente per le geometrie che possono essere centrate. Nella modalità scala automatica, le estensioni della mappa sono calcolate in modo che ogni geometria appaia in tutta la sua interezza.
Etichette
In order to adapt labels to the feature the atlas plugin iterates over, use a label with this special notation
[%expression using field_name%].
For example, for a city layer with fields CITY_NAME and ZIPCODE, you could insert this:
“[% ‘The area of ‘ || upper(CITY_NAME) || ‘,’ || ZIPCODE || ‘ is ‘ format_number($area/1000000,2) || ‘ km2’ %]“
That would result in the generated atlas as
“The area of PARIS,75001 is 1.94 km2”.
Anteprima
Una volta che hai configurato le impostazioni dell’atlante e che hai selezionato gli oggetti della mappa, puoi creare un’anteprima di tutte le pagine cliccando sul pulsante e usare le frecce dello stesso menu per navigare fra le varie geometrie.
Generazione
Puoi effettuare la generazione dell’atlante in modi diversi. Per esempio tramite il menu . Puoi anche creare un PDF cliccando su : ti verrà chiesto un percorso in cui salvare i PDF (eccetto se hai spuntato la casella di controllo
Esporta file singolo se possibile). Se devi stampare solamente una pagina dell’atlante, fai partire l’anteprima, fermati alla pagina che vuoi e clicca su (o esporta come PDF).
Creazione del file in output
Figure_composer_30 shows the Print Composer with an example print layout,
including each type of map element described in the sections above.
Figure Composer 30:
Il compositore di stampe ti permette di creare diversi formati di output e puoi scegliere la risoluzione (qualità di stampa) e il formato pagina:
L’icona
Stampa ti permette di stampare il layout su una stampante collegata o su un file PDF o Postscript.
L’icona
Esporta come immagine esporta il layout in diversi formati immagine come PNG, BPM, TIF, JPG,...
L’icona
Esporta come PDF esporta il layout in formato PDF.
L’icona
Esporta come SVG salva il layout di stampa in formato SVG (Scalable Vector Graphic).
If you need to export your layout as a georeferenced image (i.e., to load back
inside QGIS), you need to enable this feature under the Composition tab. Check
World file on and choose the map item to use. With this option, the
‘Export as image’ action will create also a world file.
Nota
Currently, the SVG output is very basic. This is not a QGIS problem, but a
problem with the underlying Qt library. This will hopefully be sorted out in
future versions.
Exporting big rasters can sometimes fail, even if there seems to be enough memory.
This is also a problem with the underlying Qt management of rasters.
Gestisci le composizioni di stampa
With the
Save as template and
Load from template icons, you can save the current state of a Print Composer
session as a .qpt template and load the template again in another session.
Il pulsante
Gestore composizioni nella barra di QGIS nel menu ti permette di aggiungere un nuovo modello di stampa basato su un modello salvato o di gestire modelli già esistenti.
Figure Composer 31:
In modo predefinito, il gestore composizioni cerca i modelli nella cartella
I pulsanti
Nuova composizione e
Duplica composizione nella barra degli strumenti di QGIS e nel menu e ti permettono di aprire una nuova finestra di dialogo in cui creare un nuovo layout oppure di duplicare un layout esistente.
Infine, puoi salvare le tue composizioni con il pulsante
Salva progetto. È lo stesso pulsante presente nella finestra principale di QGIS. Tutti i cambiamenti e le modifiche verranno quindi salvate su un file di progetto di QGIS.